EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] Zani, 1819; Errera, 1913), è presumibile che la famiglia Edwards si stabilisse a Venezia, dove è segnalata la presenza Storie di s. Marco, già presso la sala capitolare della Scuola omonima. Nel 1807, alla chiusura della Scuola, l'E. prese in ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Firenze, rappresentanti la Fuga in Egitto e la Sacra Famiglia adorata dagliangeli (quest'ultima firmata e datata 1741), " da una Immacolata Concezione, firmata e datata 1763, nella omonima chiesa di Cicciano, dal già citato Assalto ad un carro ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] seggio napoletano di Nido; è incerto il legame con l’omonima stirpe che ebbe in suffeudo alcuni casali nel Salernitano.
La città di Capua, III, Napoli 1756, p. 75; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1846-1848, s.v. Orsini di Roma, tav. XXII ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] anni girò il Veneto alla ricerca delle radici dell’arte della sua famiglia: a Padova vide i dipinti dello zio Pietro e a Verona frequentò e galleristi. Nel 1933 la galleria Milano, nell’omonima citta, gli dedicò un’esposizione personale, come fece ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di latino e poi confermato dal regista Domenico Gambino, amico di famiglia, che la diresse in due film tra il 1939 e il collegio e La bisbetica domata di Bixio - Nisa dal film omonimo.
Al termine della guerra, tentò di riprendere i contatti con ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] che chiari errori congiuntivi inducono peraltro a raggruppare in famiglia. E al medesimo ceppo è forse da assegnare anche Romanello, in realtà è quasi sempre associato a Pandone: un’omonimia parziale quindi, in cui è da ricercare l’origine dell’errata ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] con Rosa Dordoni erano nati cinque figli).
Nel 1882 la famiglia si trasferì a Mantova. Nel 1891 Storchio intraprese gli studi stagione 1899), nonché Iris nella prima spagnola dell’opera omonima di Pietro Mascagni (30 dicembre 1900).
Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] di stato maggiore.
Nel novembre 1886 sposò la cugina, omonima della madre, Angela Piola Daverio (1866-1912), con la scienziati italiani, Pavia 1929.
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Porro, contenente carte concernenti Carlo Porro (bb. 28-31), ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] ), il giorno delle Ceneri (3 marzo 1468), quando il pontefice fosse sceso dal palazzo di S. Marco nella chiesa omonima a benedire, alcuni congiurati travestiti, fingendosi ubriachi, avrebbero dovuto altercare con le guardie e attirare lì l'attenzione ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] stato governatore di Gravedona; avrebbe dunque potuto conoscere la famiglia Cossoni, una delle più importanti dei luogo. La . Luigi de' Francesi e non a Parma in una presunta basilica omonima. L'elezione comunque venne impugnata ed il C. fu accusato e ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...