TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] (1898; non rientra nella numerazione dei successivi quartetti) e il poema sinfonico La vita è sogno (1900), basato sull’omonima comedia di Pedro Calderón de la Barca, si ispirò al romanticismo tedesco.
Nel 1902 andò a Berlino per perfezionarsi con ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] essersi mai esibita in Italia o nei medesimi contesti di Rosa Negri, né le rispettive famiglie sembrano aver avuto relazioni. L’intreccio delle omonimie è recepito in termini corretti in Schmidt-Hensel (2009).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] ’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, ad ind.; G. Petralia, Mercanti e famiglie pisane in Sicilia nel XV secolo, Roma 1983, ad ind.; F. Melis, Uno sguardo al mercato dei panni di lana a Pisa ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] esempio, gli affreschi del 1649 con Storie della Passione nella omonima cappella della chiesa di S. Maria in Traspontina, a giudizio ) vide alcuni quadri del G. nel palazzo romano della famiglia Dandini (acquisti del vescovo di Cesena Muzio), e che ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] linee la sua attività.
Cresciuto in una numerosa famiglia, di antica origine spagnola, D. mostrò sin da volta.
Sull'altare di S. Antonio nel transetto sinistro si trova l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita nel 1738 sull ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] Urbano di Propaganda Fide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società delle . 23, 17 ott. 1836 (atto notarile contenente notizie sulla famiglia Melia); Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Provincia romana, regg. ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] intensità il repertorio del Novecento, interpretando Macbeth nell’opera omonima di Ernest Bloch (Roma, Opera, 1953); Saul in di Siviglia. Si trasferì poi in America con la famiglia, insegnando canto alla Indiana University di Bloomington. Sposato ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] a tutti gli effetti un’altra casata, semplicemente omonima, i discendenti di un Nello Schiatta residente nel Orlando e Rabbito, e l’ascesa economica e sociale della famiglia fu legata in particolare alle attività commerciali di Disfacciato e dei ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Vivarelli visse parte dell’infanzia a Milano, dove la famiglia si era trasferita seguendo il padre, che lì aveva aperto ; insieme a Luciano Beretta fu autore del testo della canzone omonima (musica di Giulio Libano) inserita nella colonna sonora. Per ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] per Isabella de' Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima fontana), in origine nella galleria di Pratolino (Keutner). L' delle strette relazioni che questo scultore ebbe con la famiglia Lorenzi.
La conoscenza tra i due risaliva almeno al ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...