CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] moderna di Milano, oltre a quelli di personaggi delle famiglie Gavazzi e Greppi, del barone Cozzi e del un rilievo con S. Filippo Neri sopra la porta principale della chiesa omonima a Genova (prima del 1780), e una statua dell'Assunta nella ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] del patriota Jacopo Tasso, inaugurato con un discorso di Giovanni Bordiga nel 1911 nell’omonima piazza a Longarone, luogo natale di Tasso e residenza della famiglia Nono (alcune opere di Nono che si trovavano nella villa Malcom sono andate perdute ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] quarta (d’ora in avanti: B) proprietà della famiglia Bargiacchi. La copia B è con ogni probabilità identificabile VIII). Se poi Naddo fosse identificabile con il coevo e omonimo ser Naddo, frequentatore con altri fiorentini di recente immigrazione di ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] famiglia si trasferì presto a Omegna dove il G. iniziò a frequentare i missionari del Sacro Cuore attraverso il locale oratorio. Dal 1903 al della nascita di Pier Lombardo e promotore di una omonima rivista.
Nell'ultima fase della vita condusse un ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] sede della Cassa di risparmio, già palazzo rinascimentale della famiglia Del Ben (1904-06), dove venne affiancato da realizzò a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in stile liberty destinata a ospitarne il caffè-pasticceria ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] p. 265). Assai scarse anche le notizie relative alla sua famiglia. Da una procura redatta a Palermo il 29 maggio 1529, poi, notizie relative a un dipinto con S. Rocco per l’omonima Confraternita palermitana e a un polittico per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] s. Alessandro per l’altare maggiore della chiesa omonima che, nonostante qualche incertezza, conferma l’interesse ancora con il Guetto, tornò a lavorare per la famiglia Erizzo nella villa Foscarini Erizzo Serravalle a Pontelongo, affrescando nel ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ) e nell’Estasi di s. Pietro d’Alcantara presso l’omonima chiesa officiata dai minori riformati (1736; Cirillo - Crispo, 2012 p. 284 nota 2). Non sappiamo se portò con sé l’intera famiglia o solo parte di essa, e se a quella data fosse ancora in ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] almeno dal 1270, un immobile nei pressi della chiesa omonima, ed espressero importanti figure politiche di parte guelfa nella che sicuramente derivavano dalla sua appartenenza a una famiglia ben pratica delle questioni politico-istituzionali di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] dal G., che si trovava nella sua collezione, e altri presso la famiglia Rocca, resi con il colore, con S. Chiara e un'altra santa paliotti a lui assegnabili dell'altare di S. Nicolò nell'omonima chiesa di Carpi, nel coro interno del monastero di S. ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...