(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tra i documenti di Assurbanipal enumera non meno di 36 stelle o costellazioni, tre per ogni mese. Ciò è il primo germe donde scaturì positive, al passaggio inferiore ϕ e δ sono necessariamente omonime.
Esistono tabelle che dànno in funzione di ϕ e δ ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] si tratti sempre dell'oscillazione di una stessa forma o costellazione di forme proprie ai gruppi ebraici fin dal tempo della numerose stirpi che la occupavano la più importante era quella, omonima del paese, dei Cananei (si rammenti che il termine " ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] seconda metà del secolo XIX il Canale della Ceronda, derivato dall'omonimo torrente presso Venaria Reale, con un salto utile di m. manifesti di questi teatri si potrebbe costruire una costellazione dei maggiori nomi dell'arte teatrale italiana: dalla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] -luce. Il valore accettato praticamente fino al lancio della sonda omonima era notevolmente minore, circa 15 km/s per milione di a una dozzina di cefeidi trovate nella costellazione della Vergine, ritenute assolutamente inaccessibili anche ai ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] via satellite Globalstar, gestito dall'omonima associazione internazionale, fornisce il più diffuso servizio telefonico portatile via satellite, con copertura pressoché globale, attraverso l'utilizzo di una costellazione di 48 satelliti in orbita ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab. questi patti con la Iugoslavia si inseriscono in tutta quella costellazione politica che, sotto gli auspici dell'URSS, si è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] carie, Salmacide, situato più a ovest nei pressi dell'omonima fontana. Il santuario di Demetra nella parte orientale della città dell'oroscopo del Leone è stata interpretata come una costellazione, che pone il governo di Antioco sotto buoni auspici ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] blues e che incisero Love in Vain, una versione di un omonimo pezzo di Robert Johnson; i Beatles, d'altro canto, non José Antonio e Joaquín. Un posto speciale nella grande costellazione di cimarrones cubani è occupato dalla figura di Madre Malchora ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e traduttori; Di Berenice; Di Conone e della costellazione berenicea; Della ragion poetica di Callimaco). Seguivano l' pur se ne traeva spunto, non era un calco della omonima tragedia di Sofocle. La diversità nell'intreccio e nella connotazione dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quelli del soma (vale a dire del succo della pianta omonima, la più importante materia sacrificale della religione vedica), i , ove si afferma che la Luna si unisce a un nakṣatra ('costellazione') per un giorno e sette kalā ('porzioni'), e il Sole per ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...