GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] già destinata a essere la futura erede del Regno di Napoli e della Contea di Provenza.
La decisione che in un certo senso avrebbe dovuto segnare il regina fu spesso fusa con quella della pronipote omonima Giovanna II. Una risonanza della sua fama si ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ai suoi discendenti il Ducato di Benevento e le Contee di Terracina e Pontecorvo. Tedeschini-Piccolomini fu l'unico della Valle) e una statua di S. Andrea per l'omonima cappella nella basilica vaticana, anche questi affidati ad artisti della cerchia ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] (480-220 a.C.). Il nome deriva dall’omonima cronaca (Chunqiu) di Confucio che narra gli avvenimenti del ), Cai (area adiacente a Huainan, Anhui), Song (N-E dello Henan), Wei (contea di Qi, Henan), Wu (alle foci del Chang Jiang), Yue (Zhejiang), Hua ...
Leggi Tutto
Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della conteaomonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] sede un grande santuario pagano famoso in tutta la Scandinavia, ancora ricordato nel sec. 11°, ultimo baluardo del paganesimo in Svezia; su di esso fu poi costruita una chiesa, che intorno al 1130 divenne ...
Leggi Tutto
Società segreta irlandese, costituita intorno al 1840 a Farney, nella contea di Monaghan; i suoi appartenenti operavano di notte vestiti da donne (onde l’appellativo che si rifaceva a un nome irlandese [...] molto diffuso) per intimidire agenti e funzionari dei locali proprietari terrieri. Da essa derivò l’omonima società americana operante tra il 1862 e il 1876 nella zona carbonifera della Pennsylvania. Composta unicamente da Irlandesi, mise in atto una ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] guerra mondiale, a S di N. penetrò uno dei cunei tedeschi che causarono il rapido crollo dell’intera difesa francese.
Contea di N. D’origine carolingia (comitatus Lomacensis), compresa nella Bassa Lotaringia, fu smembrata nel 10° e 11° sec., a favore ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] nella Renania. Zutphen (Sutfenne significa torbiere meridionali) è nominata per la prima volta nel 1059. Era capoluogo della conteaomonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, fu unita alla Gheldria. Nel 1190 il centro ottenne ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la protezione della residenza reale (Pfalz) alsaziana omonima. Allo stesso modo privilegiò importanti centri cittadini come di sovranità in un territorio piuttosto vasto con parecchie contee e ricevevano questi diritti in forma di feudo direttamente ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] con tutte le terre comprese fra Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i feudi matildini già donati a Pasquale II nel 1102. L'atto ebbe importanza politica ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Parma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia di Piacenza) da un ramo cadetto dei Bernardingi p. 276 n. 2;U. Formentini, Turris. Il comitato torresano e la contea di Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinese
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.