RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] divenuto poi uno dei centri di potere monastico più importanti della contea catalana nell'Alto Medioevo (d'Abadal, 1962; Rico, 1976 parte inferiore del mosaico ricordano la costellazione omonima raffigurata nel citato codice miscellaneo di computo ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , quarantaquattro nel giustizierato di Terra di Lavoro e contea di Molise, trentotto in quello di Principato e demaniali. Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un castello ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il territorio fece parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il dei fiumi. Intorno al 900 a partire da questi centri fu istituita una contea, che assunse in seguito il nome di Olanda. Il primo conte della ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di dominio organizzato. Con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842), l'intero territorio gallego, organizzato in contea, entrò in modo definitivo nella sfera di influenza del regno delle Asturie (v.), al quale era peraltro accomunato dalla ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] di Ventadour, in coincidenza con la creazione della contea della Marca nella parte nordorientale della diocesi. Nuove abbazie: la comunità di canonici a Saint-Junien nell'omonima collegiata, nell'antico territorio di Comodoliacum, risalirebbe a una ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (campi recinti da siepi e filari di alberi) e, nell'Entre-Sambre-et-Meuse, la foresta. Infine, nella zona centrale della contea si mescolavano campi, prati e boschi. Si può pensare che lo sviluppo agricolo del sec. 12° sia in rapporto con i successi ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] unione di quattro contee: Toulousain, Quercy, Albigeois e Rouergue, alle quali si aggiunse ben presto la contea di Nîmes, un'abside dotata di una ricca cornice.A Saint-Gilles, nell'omonima abbazia, meta di un famoso pellegrinaggio, che la Guide du ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] nel Trapanese, ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 di Randazzo, in L'Arte, IX (1906), p. 190; Id., La contea di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] commerci poco prima del 1131 N. fu dotata di franchigia (Le patrimoine monumental, 1975-1983). L'autorità del principe della contea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del sec. 13° non ebbero seguito; anche i magistrati della città ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 1242, poteva praticare l'arte venandi cum avibus, così come suo figlio Manfredi, che era il legittimo titolare della conteaomonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinese
dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.