• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

ADERNÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] Nei tempi feudali appartenne ai Moncada col titolo di contea. La città antica ('Αδρανός, Hadranum). - Fu Dionisio intorno al 400 a. C., nei pressi di un santuario della divinità omonima (v. adrano). Da Diodoro (XVI, 68) risulta come essa fosse ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCAVILLA – TIMOLEONTE – NECROPOLI – CICERONE – CATANIA

CAITHNESS

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno [...] territorio è sterile e paludoso e raggiunge i 705 m. nel Morven. La parte centrale della contea è scolata dal fiume Thurso, che si getta nella baia omonima. Numerosi i laghi, dovuti ad erosione glaciale: il maggiore è il lago di Watten (8 km ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ORKNEY – AGRICOLTURA – EROSIONE – QUARZITI – ARENARIA

BODMIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] contea omonima, anticamente era la maggiore città della Cornovaglia, per quanto, prima della costruzione delle linee ferroviarie, le nuocesse la posizione alquanto eccentrica. Il suo nome è derivato da Bod-minachan ("dimora dei frati"). Vi si tengono ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – ABBAZIA

BANFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] al conte di Seafield. La città possiede parecchi edifici antichi; dei quali i più notevoli sono: il palazzo della contea; il palazzo municipale; l'ospedale Chalmers; l'accademia, costruzione moderna, cui è annesso un gran museo. L'attività della ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BRUCE – BESTIAME – CARBONE – SCOZIA – GRANO

SCHWARZBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG Walter Holtzmann . Ex-principato germanico, costituitosi dalla contea omonima posta nella Gau turingia di Langwizza. La dinastia, di cui possiamo seguire la continuità sino dalla fine del [...] sec. XII, veniva in origine detta dei conti di Käfernburg dal castello presso Arnstadt, culla della famiglia. Già nel sec. XII Schwarzburg era proprietà della famiglia, che nel 1184 si diramò in due linee, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZBURG (1)
Mostra Tutti

BOULDER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello Stato del Colorado (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima. È situata sulle pendici orientali della Front Colorado Range, profondamente incisa dagli affluenti del South Platte River; [...] dista solo 46 km. da Denver, il centro ferroviario più importante del Colorado. Contava nel 1900, 6150 ab.; nel 1910, 9530; nel 1920, 11.006. È una città prevalentemente industriale (lavorazione del legname, ... Leggi Tutto
TAGS: COLORADO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULDER (1)
Mostra Tutti

DUNDALK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città costiera dell'Irlanda, capoluogo della contea di Louth, situata nella baia omonima, presso la foce del fiume Castletown, a circa 70 km. a N. di Dublino. È importante centro ferroviario, sulla linea [...] Great Northern, con officine per la costruzione delle locomotive. Nel 1926 contava 14.000 abitanti. Gli stabilimenti industriali più importanti sono le distillerie e le fabbriche di birra, ma ci sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – LOUTH

BENDIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Victoria (Australia), capoluogo della contea omonima, situata a 230 m. s. m., ai piedi della Gran Catena Divisoria. Sorse nel 1851 in seguito alla scoperta di alluvioni aurifere assai ricche, [...] nello sfruttamento delle quali sono occupati molti dei suoi abitanti, che nel 1926 erano 33.550. Nei dintorni della città si alleva numeroso bestiame e si coltivano soprattutto alberi da frutto, viti e ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] suo My Life and Travels (Dalton 1929): nato nel 1852 nella Contea di Murray in Georgia, dove visse fino all'età di 11 anni un blues e che incisero Love in Vain, una versione di un omonimo pezzo di Robert Johnson; i Beatles, d'altro canto, non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ciò nondimeno conservare una certa importanza politica come capoluogo della contea di P., affidata sempre, a partire dalla fine dell' l'abbaziale di Saint-Denis (oggi compresa nella cittadina omonima, nel dip. Seine-Saint-Denis), che era destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali