• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Geografia [68]
Storia [63]
Arti visive [53]
Europa [51]
Storia per continenti e paesi [38]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [20]
Archeologia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Italia [11]

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] in Italia. La "muda" di Venzone, situata presso la chiusa omonima, dove confluivano le due strade di Montecroce e di Pontebba, ma ai primi del Cinquecento, il dominio austriaco sulla contea di Gorizia, si contrappose alla strada veneziana di Pontebba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più antichi documenti che la concernono sono di nuovo, riuscissero a tenersi per poco indipendenti. La contea toccò ai Brienne, quindi ai d'Enghien, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] , con direzione NO., sono lo Spey (177 km. dei quali 117 compresi nella contea di Elgin) e il Findhorn, che sbocca nella baia omonima e appartiene alla contea solo nella parte bassa del corso; le appartiene invece per intero il Lossie. Lochindorb ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] col Messico. Fondata nella seconda metà del sec. XVIII, ha clima temperato (16°,1 di temperatura media annua), con inverni tiepidi (12°,2), estati calde (21°,1) e scarse precipitazioni (255 mm. annui). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] alla famiglia Hamilton. James Hamilton, primo conte di Arran della nuova linea (14751529), figlio del primo lord Hamilton e di Margaret, figlia del re Giacomo II, ebbe tale titolo in seguito ai suoi successi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] del sec. XV, rafforzatosi il voivodato bosniaco, Venezia s'appoggiava a questo, negoziando lo smembramento (1429) della contea di Clissa. E, mentre il territorio limitrofo al distretto spalatino era assorbito nel dominio veneziano, Almissa, con la ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] meridionale delle coste atlantiche degli Stati Uniti; sorge su una bassa penisola fra i fiumi Ashley e Cooper a 11 km. dall'Oceano. La temperatura media annuale è di 18°,9; quella invernale di 10°,6; quella ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti

GALVESTON

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVESTON (A. T., 143-144) Piero Landini Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] 38,8 kmq. L'isola, insieme con la Bolivar Peninsula, dalla quale la separa la Galveston Entrance, limita verso sud la grande Galveston Bay lunga 48 km. da NNE. a SSO. e larga 27,3 km., con acque poco profonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVESTON (1)
Mostra Tutti

BOUILLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] prima nell'alto Medioevo, e più tardi sotto Luigi XIV. La contea, poi ducato di Bouillon. - Fin dal sec. VIII si trovano B. installati in un castello sulla Semois, dominante la città omonima. Questa dinastia comitale prese, con Godilone (1023-1043), ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D'AUVERGNE – TRATTATO DI CÂTEAU CAMBRÉSIS – PROVINCIA DI LUSSEMBURGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ALTO MEDIOEVO

APT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] dei Franchi, che nel sec. XI fu eretta in contea e nel XII ebbe la sua amministrazione municipale. Apt Dal Palazzo di città - dove si trova un piccolo museo - la via omonima conduce al vecchio Vescovado (1754-80), oggi municipio e tribunale. Nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BURGUNDÎ – AVIGNONE – VAUCLUSE – DURANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
ulsteriano
ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...
dublinése
dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali