Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Sangue sul sole) di Frank Lloyd e The time of your life (1948; I giorni della vita) di Henry C. Potter, dalla commediaomonima di W. Saroyan, tutti di-stribuiti dalla United Artists ma senza successo.C. è stato definito una forza della natura, ma la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] per la prima e unica volta il G. si sperimentò come regista dirigendo con A. Rossi Il nostro prossimo, tratto dalla commediaomonima di A. Testoni.
Nel 1948 vinse il primo premio al Concorso radiofonico Linetti con Il nostro viaggio, un dramma di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] 'Annunzio, 1917), La donna che inventò l'amore (dal romanzo omonimo di Guido da Verona, 1917), Una peccatrice (di Antamoro, da si sposarono nel 1932.
Di quello stesso 1919 fu la commedia sentimentale Friquet, diretta da G. Zambuto; nel maggio del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] tradizione drammaturgica cinquecentesca: La fantesca, dall'opera omonima di G.B. Della Porta; Le due -CXXXIII, CXLII-CLV; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] . partecipò alla Coryciana come membro dell'Accademia omonima: infatti il nome del poeta si trova D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 99; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, I, pp. 130-133; L. Bradner, The Latin drama of the Renaissance ( ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] A. Passaro, Napoli, teatro Nuovo, ottobre 1836), tratta dall'omonima farsa di L. Ploner che, rappresentata fino al 1850, Tauro, Venezia, teatro La Fenice, 1845); Il gemello (commedia lirica in dialetto napoletano, libr. del Lauzières, Napoli, teatro ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] lettera non datata (Rasi, p. 63) associato a quello di Virginia Malloni, ed è quello della protagonista dell'omonima, celeberrima commedia del Fiorillo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] il campo specifico dell'attività del C., anche la commedia lo interessò, come mostrano certi intermezzi non pubblicati (I da testi analoghi francesi ed inglesi e in particolare da un'omonima tragedia del Saurin; egli si difese in una Lettera ad un ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] Adriatico. Consolidando la vena drammaturgica già rivelata con la commedia in vernacolo toscano La serenata, scritta e rappresentata a .
La raccolta, che deve il suo titolo all'omonima brigata, contiene liriche eterogenee in cui si rintraccia, ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] S. Giorgio dei Genovesi ai governatori della chiesa omonima, proprietaria del teatro. Il console della potente Capaccio, nella quale l'autore scrive di aver inviato al F. una commedia e l'attore risponde di averla messa in scena con successo.
Fonti ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...