ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] , detta Celia, non meno celebre e bizzarra della sua omonima del secolo precedente. L'A. trovò il modo di Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940 pp. 58-60; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, p. 530 s., 537, 543, 573 s., 584-586, ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] to you (1954; La ragazza del secolo). Ancora nel campo della commedia giova citare i commenti musicali di 100 men and a girl ( un'epoca. Per il viennese Fritz Lang H. scrisse la canzone omonima di You and me (1938), film che si avvale anche di una ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] dei Granelleschi di Postioma, ideale prosecuzione dell’omonima società veneziana scioltasi nel 1762, di cui e il 1822, il proemio e due dialoghi delle Bellezze della Commedia di D. Alighieri, prestando il fianco alle reazioni dell’avversario V ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] ) di Mayo, insieme a Garson Kanin trasse da un suo soggetto la commedia A lady takes a chance (La signora e il cowboy) di William A e di cui, nel 1955, Joseph L. Mankiewicz realizzò l'omonima versione cinematografica (Guys and dolls, Bulli e pupe). L' ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] realizzare film per la United Artists. La loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un società produsse Home of the brave (Odio) di Robson, dall'omonima pièce di A. Laurents adattata da F., che elesse a ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] curò anche il soggetto e la sceneggiatura per l'omonima riduzione cinematografica diretta da Henry King) e soprattutto come questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta i segni del miglior ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] di una contaminazione fra le Troiane di Euripide e l'omonima opera senecana (Venezia, A. Salicato, 1581, 1589; dovizia di particolari.
In uno scritto intitolato Imperfezione della Commedia. La difesa di Dante contra l'oppositioni del Castravilla ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] di Brasilia e Os pastores da noite (1975) dall'opera omonima di Jorge Amado. Orfeu negro deve però grandissima parte del suo Il film, infatti, funziona meglio quando esce dalla commedia e dall'esotismo per lanciarsi nel gioco equilibristico tra ...
Leggi Tutto
Salfi, Francesco Saverio (Cosenza 1759 - Parigi 1832)
Mario Scotti
, Di D. si occupò in un capitolo del Resumé de l'histoire de la littérature italienne (Parigi 1826; in traduz. ital., Lugano 1833), [...] vera scuola di Dante. Parimenti i toni più alti della Commedia sono attinti a un'esperienza di dolore, le cui radici nella biblioteca Nazionale di Napoli), fu scritta dopo l'omonima tragedia del Pellico, dalla quale differisce profondamente. In essa ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] vicenda - è da considerarsi tra i film che aprirono la strada al neorealismo.
Il F. realizzò poi una commedia, Giorni felici (1943), ispirata all'omonima pièce di C.-A. Puget, che ebbe tra gli interpreti Lilia Salvi, A. Nazzari, Valentina Cortese e P ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...