VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] 1923-24 compose la prima opera teatrale, Il medico volante, libretto di Bacchelli, liberamente ispirata all’omonima farsa di Molière.
La commedia sancì la completa adesione di Veretti allo stile neoclassico, nel solco del nutrito filone di opere ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] G. si servì del libretto che S. Cammarano, traendolo dall'omonima tragedia di S. Pellico, aveva scritto per A. Peri. teatro Filodrammatico di Milano il 6 maggio 1886), che si avvale della commedia goldoniana, già messa in musica da E.R. Duni, S. ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] 7 aprile 1878), in cui Rizzi attribuiva all’autore della Commedia qualche «taccherella» di realismo e qualche parola «non 8 dicembre 1878), che Guerrini intese come mera concorrente dell’omonima carducciana e paragonò in un luogo in particolare a uno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] nel carnevale 1773, o se non si tratti invece della omonima opera di G. Gazzaniga, data a Napoli dapprima nel 1768 Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1781); Il matrimonio in commedia (libretto di G. Palomba, Roma, teatro Capranica, 29 dic. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] di testi teatrali, la costituzione della biblioteca omonima, che tanta parte avrebbe avuto nella vita Torelli lanciò in Italia la moda del proverbio drammatico.
Seguirono altre commedie che procurarono al loro autore una crescente fama: Troppa grazia ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] di una casa (Tacoli, 1748, II, p. 90), nell’omonima via dei Roberti (detta poi del Cavalletto e oggi via Guido F.S. Gatta, V, Reggio Emilia 1962, pp. 202-209; D. Alighieri, Commedia. Purgatorio, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano 1994, pp. 485 ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] la musica di un intermezzo che andò in scena unitamente alla commedia La scoperta delle Indie, ossia il Colombo la sera del La contadina fortunata, che servì probabilmente da riferimento all'omonima opera di un altro compositore romano, P. C. ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Sangue sul sole) di Frank Lloyd e The time of your life (1948; I giorni della vita) di Henry C. Potter, dalla commediaomonima di W. Saroyan, tutti di-stribuiti dalla United Artists ma senza successo.C. è stato definito una forza della natura, ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] di Maksim, il simpatico operaio boscevico protagonista di un’omonima trilogia diretta da Grigorji Kozincev e Leonid Trauberg – Junost bensì a quella del cinema d’evasione, come le commedie dei "telefoni bianchi", o il cosiddetto "cinema calligrafico ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] melodramma di matrice metastasiana e all’immoralità della commedia dell’arte, alla quale verrà poi contrapposta Saggio sopra l’uomo (Londra [ma Venezia] 1765), traduzione dell’omonima opera di Alexander Pope che si segnala per essere la prima ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...