MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] o siano Gli avvenimenti fortunati (Venezia, teatro S. Benedetto, 1798), Matilde o La donna selvaggia (ibid., 1800, basato sulla commediaomonima di Giuseppe Foppa), Gengiskan (Milano, teatro alla Scala, 1802), La morte di Tipoo-Saib o la frode punita ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] una impresa che era stata da lui stesso escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi narrativi
Al medesimo intento di elegante intrattenimento risponde la commedia Il giuoco di fortuna (Venezia 1622), mentre ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Mazza, Pezza e Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940.
L’attività di Torino con Lo strano caso di Salvatore Cecere, una commedia scritta per lo stesso Taranto da Armando Curcio. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] di alcuni soggetti, da mettere in relazione con il mondo della commedia; tra i rari vasi figurati, due lekànai a figure rosse alcuni reperti.
Museo Mandralisca. - Amministrato dall'omonima fondazione, nata per legato testamentario del barone ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] di S. Chiara (1283) conservata nell’omonima chiesa di Assisi. Inoltre, ravvisando echi del in Il Comune di Bologna, XX (1933), pp. 31-40; P. D’Ancona, La Divina Commedia e le arti figurative, in Emporium, LXXXII (1934), pp. 137-145; P. Toesca, O. ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] . pubblicò, con lo pseudonimo di Merlin Caracolli, la commedia L'amante spiantato, rappresentata anche dopo la morte dell' 156; P. Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico " ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] il più possibile antiretorico», che si rifacesse alla tradizione della commedia italiana (Radole, 1985, p. 18). Vi si sul racconto mitologico del camoscio bianco Zlatorog, protagonista nell’omonima «leggenda alpina» di Rudolf Baumbach, oppure il ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ; del western There was a crooked man… (1970; Uomini e cobra) e di Sleuth (1972; Gli insospettabili), dalla commediaomonima di A. Shaffer, ancora sul teatro, sul mascheramento dell'identità, sull'inganno, che vede perlopiù protagonisti due soli ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] fittioni pur che dal credibile non si partino» (p. 10). Una commedia che sappia ricavare «dal vero e l’utilità e ’l diletto» 1619), che recupera l’impianto classicistico dell’omonima tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Colombino Agazzi, curatore dell’editio princeps mantovana della Divina Commedia, implicitamente dedicata a Nuvoloni e stampata tra l’11 anche come codice Angelini, perché appartenuto all’omonima famiglia bolognese prima di passare alla collezione ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...