CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] in alcune stanze poste in borgo S. Iacopo, presso la omonima chiesa, dove più tardi si formeranno anche i suoi migliori l'artista eseguì insieme con i suoi allievi le scene delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] gli pubblicò l’opera teatrale Il grillo del focolare, commedia musicale di Cesare Henau, tratta da Charles Dickens, promosse il binomio Gabriele D’Annunzio-Zandonai, traendo dall’omonima tragedia il libretto della Francesca da Rimini, data per la ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] l’8 ottobre 1735 Antonio richiese a Praga il permesso per rappresentare commedie.
Dal 1738 fu a Venezia, nel ruolo di Truffaldino, al San bizze e l’amore senile per Regina Gozzi (solo omonima), ingaggiata nel 1777, fino allo scandalo che di riflesso ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , in tre atti e cinque quadri, ispirato all'omonima tragedia di W. Shakespeare. Rappresentato al teatro dell' 1928); Mezzelune turbanti (operetta in tre atti, 1928); Giovannina (commedia, 1929); Alaide (dramma in quattro atti, 1929); Gasparina e ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] editoriale facendo pubblicare nella rivista teatrale Sipario una commedia di Robert Musil, fino ad allora poco conosciuto . Si aggiunse infine il marchio Garzanti della cui omonima società Spagnol nel 1996 divenne amministratore.
Le acquisizioni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] accreditando l'ipotesi di discendere dalla famiglia fiorentina omonima che contava tra i suoi membri anche l ed è dedicato al sultano Abdul-Medjid, si presenta come una nuova Commedia, opportunamente aggiornata al XIX secolo: di qui l'uso della terza ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] e della di lui moglie Adelasia (evidentemente confusa con l’omonima madre dello Svevo, la tedesca Alayta von Urslingen, anche se 1988, pp. 103 s.; Anonymous Latin, Commentary on Dante’s ‘Commedia’, a cura di V. Cioffari, Spoleto 1989; A. Orunesu - ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] " o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra.
A quest'opera fecero seguito La bella addormentata (1942), dalla commediaomonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest'ultima non terminata, in fase di ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] della fresca Romena e di Fonte Branda (certo la casentinese, non l'omonima fonte di Siena).
Se, come si è visto, il motivo della hanno mancato di notare l'accostamento, non nuovo nella Commedia, ma forse mai così macroscopico, di personaggi storici ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] 1946), la cronaca di Vicenza dal 1919 al 1932 in Commedia familiare (Milano 1975), gli anni 1878-1938 attraverso la Zancanaro aveva dato vita fra il 1937 e il 1945 all’omonima grottesca incarnazione del fascismo e del suo duce.
Dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...