GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] della corrente di critica sociale e della ripresa dell'omonima rivista. Costituito il primo governo De Gasperi, Bernardo Zen, 1975; La giustizia e la libertà, 1978; scrisse anche commedie in vernacolo lombardo (La tiranna, El coeur in pas e I ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] 1977 la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero Nelli). Il Passatore divenne così, interesse verso la figura immaginata del Passatore si deve alla commedia musicale La leggenda del Passatore scritta e diretta da Gabriele ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] nel Don Giovanni di Mozart, Don Pasquale nell’opera omonima, Alfio nella Cavalleria rusticana, Bartolo nelle Nozze di Figaro di Don Gregorio in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti, commedia lirica del 1856 allora ancora popolare. Nel 1904 per la ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] editore Vallardi (Milano 1933), che sostituiva la vecchia opera omonima di Guglielmo Volpi (1867-1938) apparsa nel 1902.
Come lezione di Erich Auerbach a proposito dell’unità della Commedia, come risulta chiaro nel consuntivo della critica dantesca, ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] 1° agosto con la piccola parte di Carlotta nella commedia Il Cavalier Woender di Simeone Antonio Sografi. Il successo uno dei suoi capolavori: il personaggio di Medea nell’omonima tragedia di Cesare della Valle, duca di Ventignano (Colomberti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] dell'azione: tale è il caso della tenda di Aiace nell'omonima tragedia sofoclea dove una scena si svolgeva in un bosco, è non si trova prima del II sec. a. C. mentre in due commedie di Aristofane, gli Acarnesi (vv. 407 ss.) e le Tesmoforiazuse, (vv. ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] da boulevard, Rosso intendeva liberarsi dagli stereotipi della commedia ben regolata. In un’intervista rilasciata da Berlino sintonizzato ai Climi di tragedia di quei mesi (vedi anche l’omonima raccolta del 1931 che lo contiene). In un certo senso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] e stilistici, dall’opera comica al picaresco, dalla commedia dell’arte all’oratorio; continue digressioni su svariati (A caverna, 2000), rielaborazione in chiave moderna dell’omonimo mito platonico (trasfigurato ora in un centro commerciale), dove ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] . 127 s.).
Nel 1752 Lancellotti pubblicò il testo della Commedia dantesca, con una scelta di commenti antichi e moderni ( a tal punto colpito da riscrivere gran parte della sua omonima tragedia. Inviando al governo di Bergamo un esemplare della Vita ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] anni Cinquanta la rivista cominciò a cedere il passo alla commedia musicale. Verde, che amava soprattutto il teatro e aveva Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...