ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Giovanni Fedini (Firenze, Giunti, 1583), commedia recitata alle principesse medicee il 16 febbraio 1583 della Musica nova – il contenuto è del tutto diverso dall’omonima raccolta manoscritta – dodici sono su sonetti, madrigali e ballate del ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] D. in un momento delicato della sua vita, è la commedia di Paolo Ferrari Dante a Verona, scritta nel 1853 e mandata del secolo XIII " di F.G. Monachelli, semplice parafrasi dell'omonima opera dantesca.
Del 1903 è il Dante di Victorien Sardou (con ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] tesoro che, come La bisarca, era tratta da un'omonima trasmissione radiofonica.
Un nuovo viaggio negli Stati Uniti e fu segnato dal successo, sul palcoscenico dell'Eliseo (Roma), della commedia musicale La padrona di raggio di luna, con due attori di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ; Vittorio Trento), Il salto di Leucade (dall’omonima tragedia di Giovanni Pindemonte, 1812; Luigi Mosca), Marco ultimo libretto conosciuto, Le nozze campestri, scrisse ancora la commedia di quattro atti I linguisti, premiata in un concorso letterario ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] serie approntata nel 1901 per una nuova edizione della Divina Commedia (mai realizzata; ripr. in A. M., 1982, pp del 1905 i dipinti Le colin-maillard (Roma, coll. priv.,da cui trasse l’omonima incisione cit. in A. M., 1982, p. 39 n. 55) e Automne ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] elaborato per via scritta ed orale.
Per le ragioni suddette la Commedia non è mai scesa a un grado e livello massimo di Ugolino, un poemetto su Francesca da Rimini, ricalcato sull'omonima tragedia del Pellico, e varie redazioni, di mediata derivazione ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] in due parti, da eseguire tra i tre atti di una commedia di parola. In molti casi l’attribuzione a Petrosellini si fonda su donne vendicate (che nulla hanno a che fare con l’omonima opera buffa goldoniana) – e in autunno introdusse il librettista ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] («cosa rara e fuori di modo bella») di una commedia recitata nel castello di Udine nel febbraio 1563, si eseguita a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per la chiesa omonima (oggi Cividale, duomo), l’altare ligneo con la Morte della Vergine, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Stroz. 152, c. 34r), con caverne fiammeggianti, come in un'altra Divina Commedia, del 1345 ca. (Parma, Bibl. Palatina, 3285, c. 31r), solo , negli affreschi del 1340 ca. del Cappellone della omonima chiesa (Boskovits, 1987). L'immagine del p. serviva ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] marzo, andò in scena Zente alegra, el ciel l'aiuta, commedia scritta in collaborazione con C. Lodovici (in locandina Lodovico Ceschi fu l'anno di Zelinda e Lindoro, libera riduzione dell'omonima trilogia (teatro Odeon, 21 febbr. 1961 e, trasmessa ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...