Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Yasna), composta da settantadue capitoli da recitarsi durante la cerimonia omonima, dedicata al sacrificio di haoma, il succo di una Wirāz' (Ardā Wirāz nāmag), definito la 'Divina Commedia iranica', un'opera molto popolare tradotta in varie lingue ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] al M. La lupa, che Verga aveva tratto dall’omonima novella, già sottoposta al vaglio di Puccini ma da quest marzo 1932, concluse finalmente il Nerone, tre atti di Targioni Tozzetti dalla «commedia» di P. Cossa, che andò in scena il 16 genn. 1935 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dei sette dolori, per sostituire l’omonima composizione di Alessandro Scarlatti che da oltre New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il L. Battaglia Ricci, Testo e immagini di alcuni manoscritti illustrati della "Commedia": le pagine d'apertura, in Studi offerti a Luigi Blasucci, Lucca ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] S. Maria del Popolo a Porta S. Gallo, accanto all’omonima chiesa, su progetto di Giuliano Giamberti (‘il Sangallo’): «un convento , che lo ricordava nel proemio, l’Augustinus, commedia cristiano-pedagogica per Ercole d’Este rappresentata a Firenze ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , a sud-ovest a 8 m s.l.m.) e Munichia, a est (con la omonima collina che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a sud e a ovest Gli antichi autori (Iseo, IV, 33; Aristofane, in una commedia perduta: Γεωργoί; Phot., s.v.; Hesych., s.v.; Suid ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] primi anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). Cagli. Nel 1585 Wert partecipò alle recite di una commedia di Ercole Udine e fornì alcune musiche per l’Apparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] di piombo, stampate con il torchio calcografico, avvia l’omonima tipografia nel 1808, che si specializza in edizioni musicali, (1783-1857), che esordisce nel 1828 con la Commedia di Dante e le Commedie di Goldoni; Guglielmo Piatti, la cui fama è ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] mamma compaia, oltre che nel contesto tecnico citato, ancora tre volte nella Commedia, di cui due nel Paradiso, sempre in rima (Pg XXX 44; ultimi, alla parola-verso meravigliosamente del Notaio (nell'omonima canzone e in Amando lungiamente 5) o all' ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] frequentemente intavolato e rielaborato in vario modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al 1586 scrisse la musica per tre dei sei intermedi della commedia del conte Giovanni Bardi, L’amico fido, per le ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...