MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] intensamente nella vita dell'organizzazione e della sua omonima rivista, guidate da Torino dal libraio Angelo Pezzana della prima ora alla solitudine in scena, ma soprattutto «dalla commedia al dramma, dall'ironia al grottesco, dall'orgia alla ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] de la Paloma (1935), una pregevole versione dell'omonima zarzuela; Rey girò una trilogia interpretata da Imperio Reina (Lola la piconera, 1951, Tra due bandiere, di Lucia); le commedie di Saénz de Heredia (El destino se disculpa, 1945) o di Iquino ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] citato in bibliografia, alla voce omonima di questa Enciclopedia): troppo evidente risulta 265-278; Poesia antica e moderna, ibid. 1941, 151-161 (L'ultimo canto della Commedia); Letture di poeti, ibid. 1950, 3-20; Pagine sparse, ibid. 19602; II 166 ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] il quale appariva in un documento del 27 agosto 1306, è un omonimo di D., uno dei tanti, come ha provato il Da Re circa 200 luoghi d'Italia citati in circa 400 passi della sola Commedia, i più numerosi sono della Toscana, seguiti da quelli dell'Emilia ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] ci appare oggi, l’Umbria è infatti abbastanza diversa dall’omonima regione antica (che a nord giungeva fino all’Adriatico, ma restituire al volgare perugino l’antico prestigio, scrisse la commedia I megliacci; Giovan Battista Lalli (1572-1637), autore ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] – e in Requiem per una monaca di Orazio Costa (dalla commedia Requiem for a nun di William Faulkner, 1951), che venne messo dotata di un altisonante blasone aristocratico e discendente dall’omonima eroina dantesca – una delle fedeli ancelle della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] rappresentazioni dei comici italiani in Francia, quando la commedia si trova sempre più costretta a competere con la scegliere quale interprete canora per la parte di Arianna nell’omonima opera, Virginia Ramponi, moglie di Giovan Battista Andreini, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] furioso nell’isola di San Domingo, sul soggetto dell’omonima opera del concittadino Gaetano Donizetti, i Concerti di Cinquandò nasce dai caratteri e dall’ambiente della prima commedia borghese […]. Personaggio drammatico, Don Pasquale, non ridicolo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] e il Ritratto del conte Camillo Agliardi, ambedue nell'omonima collezione bergamasca (ritratti di poca pompa, ma di grande tabarro e una Vecchia con fascina) e una Figura della Commedia dell'arte in collezioni private milanesi, e infine il Venditore ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] una sola cifra), ov'è trascritto l'intero testo della Commedia col commento del Buti, arricchito di preziose miniature di tutto o in parte, come S. Frediano, S. Zeno presso la porta omonima, S. Michele in Borgo, S. Pietro in Vinculis, S. Nicola ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...