Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] passato all’imprenditorialità discografica, lancia, su imitazione di Castrocaro, il Festival degli sconosciuti di Ariccia, nell’omonimacittadina laziale (per la cronaca, da qui inizierà la carriera di Rita Pavone, cantante icona degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] di Nozon, non lontano dall'insediamento romano di Orbe (cantone di Vaud, originariamente diocesi di Losanna), oggi circondata dall'omonimacittadina.
L'origine di R. si ricollega alle figure dei ss. Romano e Lupicino, i due fratelli che intorno al ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] tre figure di santi per la chiesa dedicata a S. Daniele (S. Daniele di Castello) eretta sulla cima del colle dell'omonimacittadina. Di queste opere finora non s'ètrovata traccia. Le ultime notizie che lo Joppi dà dell'artista riguardano le spese che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Neuenburg (secoli XIV-XV) nella collegiata della medesima città, la tomba dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadinaomonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La scultura gotica in legno si è conservata sul posto soltanto nelle ...
Leggi Tutto
QUEMOY (Chin-men per i Cinesi)
Leandro PEDRINI
Gio. Bor.
Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] all'allevamento ovino e all'utilizzazione estensiva degli scarsi terreni fertili. Centro amministrativo e principale centro abitato è la cittadinaomonima, che conta circa 6000 abitanti e si trova a 25 km da Amoy.
Rimasta, insieme a Formosa, a Matsu ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , 67-68). Un tratto di cinta muraria è stato scavato negli anni '20 a c.a 3 km a Ν della moderna cittadinaomonima (già Vrachori), dove si identifica il centro antico (villaggio di Megali Chora). All'interno delle mura vennero messe in luce parti di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...] centro agricolo nei secoli successivi, divenne con re Edoardo III (1327-77) uno dei principali mercati della lana in Inghilterra. Cominciò a decadere nel 16° secolo.
Il titolo nobiliare di B. fu portato ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] A. Einstein. P. university press Società editrice, senza fini di lucro, fondata nel 1905 e collegata all’università omonima (1910). Pur restando indipendente, iniziò nel 1912 una serie di pubblicazioni di cultura umanistica e scientifica. Dal 1967 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] Tuttavia, il fatto che i conti scegliessero spesso come residenza il Béarn, favorì lo sviluppo delle libertà municipali. Nel 1244 la comunità ottenne il diritto di eleggere consoli e l’esenzione dalla ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] molto frequentata.
Importante centro commerciale, la sua fioritura raggiunse il culmine verso la fine del 12° sec., quando traeva vantaggio dall’essere il punto terminale di un’importante via che attraverso ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....