Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Piceno, tanto che l'artista il 20 dic. 1518 ne prese la cittadinanza (Fabiani, 1952, p. 162). Nel settembre 1509 il F. all'Aquila, proveniente da S. Flaviano, con derivazioni dall'omonima stampa di Dürer e da un disegno raffaellesco relativo ad ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 1412, gli affreschi della tribuna nella chiesa omonima, il trittico proveniente dalla parrocchiale di Beffi e Le porte dell'Aquila: note e precisazioni sulle antiche permanenze della cinta fortificata cittadina, BArte, s. VI, 1, 1979, pp. 3-26; A. ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] margravi di Brandeburgo e facevano parte della diocesi omonima. Dopo le vaste demolizioni ottocentesche, la Marsilius. Nel 1443, in seguito alla perdita dell'autonomia cittadina, avvenuta nel 1442, il margravio Federico II Hohenzollern fece ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] sottocommissione sui Diritti e doveri dei cittadini, contribuì significativamente alla stesura del testo e Bibl.: L'archivio del L., conservato a Firenze presso l'omonima Fondazione, contiene una mole molto ampia di materiale inedito: carteggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] ; sotto Teodosio, poi, la superficie cittadina viene ampliata; Giustiniano è invece protagonista due basiliche martiriali poste al di là delle mura, San Mocio, presso l’omonima cisterna a cielo aperto e Sant’Acacio situata lungo la riva del Corno ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , ora nei Civici Musei di Udine ma eseguita per la chiesa cittadina di S. Francesco, nella quale il G. sembra in parte la pala con il Martirio di s. Stefano per la chiesa omonima (Vannucchi); mentre nel 1758 si dedicò alla decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] per la prima volta sotto il nome di “dotta ignoranza” nell’omonima opera del 1440 e la preciserà e approfondirà in seguito. L’attività il cognome significa “granchio”), nasce a Kues, piccola cittadina sulla Mosella tra Coblenza e Treviri. La sua è ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Il franco cacciatore (Milano 1982) prese il titolo dall’omonima opera di Carl Maria von Weber, mentre Il conte innumerevoli congedi.
Nell’anno scolastico 1936-37 insegnò ad Arenzano, cittadina della Riviera di Ponente e a Casorate Primo, in provincia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] 431).
Problemi analoghi sorgono a proposito di quella 'cittadinanza maggiore' che è la cittadinanza europea nell'ambito della Comunità omonima. Sono stati mossi i primi passi per concedere ai cittadini di ciascuna nazione della Comunità i diritti di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] p. 4, n .4), carica che secondo gli statuti cittadini poteva essere conferita solo al raggiungimento dei 30 anni. Nell’ottobre e conservate nella collezione Cagnola, oggi nell'omonima villa a Gazzada Schianno (Varese), tradizionalmente datate ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....