CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] a Napoli nel carnevale 1773, o se non si tratti invece della omonima opera di G. Gazzaniga, data a Napoli dapprima nel 1768 e poi , sia in Italia, dove ogni anno i teatri delle principali città allestivano opere sue, sia all'estero, dove è certo che ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] (sempre in legno), Mistica, Birichino (bronzo), Testa di ragazza (terracotta).
Quest'ultima è probabilmente identificabile con l'opera omonima conservata nella Galleria d'arte moderna di Genova Nervi (cfr. Sborgi, 1989, p. 99).
Nel 1936 il F. era ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] scalzi, facendo la professione di fede l'8 dic. 1711 a Roma e prendendo il nome religioso di Nicola Agostino. In questa città, nel convento di S. Nicola da Tolentino, mori l'8 apr. 1722.
Particolarmente interessante è la relazione che dopo il suo ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] medaglioni con le allegorie delle virtù di s. Nicola. In questi anni si collocano anche due dipinti per la città di Gubbio: la S. Lucia per la chiesa omonima e il S. Francesco di Paola per la Madonna del Prato. Ormai all'apice del successo, nel 1757 ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] S. Sabina in gloria, già sull'altare maggiore della chiesa omonima e ora nella chiesa nuova di S. Sabina a Genova. Genova…, ibid. 1780, p. 177; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. 594; M. Staglieno, Memorie ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 1933 direttore del liceo musicale di Alessandria.
In questa città l'attività del D. si esplicò non solo nel (Milano 1926), che costituiscono i "cartoni preparatori" per un'omonima "tragedia lirica" terminata nel 1940, ma mai apparsa sulle scene ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonima famiglia nobile veneziana né con quella degli scultori e architetti. nel santuario di Ponte al Metauro della stessa città, mostra evidenti influssi del linguaggio di Jacobello del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] 'ipotesi che vuole i Confalonieri di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all loro, almeno dal Duecento, trasferirono la loro residenza in città.
Il nome Eustachio, rimasto tradizionale nella famiglia, fu ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Pollione nella Norma di V. Bellini ed Ernani nell'omonima opera di Verdi. La sua voce era caratterizzata da , 29 genn. 1881; Gazzetta musicale di Milano, 28 giugno 1881; Città di Parma - Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di G. Verdi. Nel 1868 interpretò don Carlo nell'omonima opera di G. Verdi rappresentata alla Scala di Milano p. 257; St. d. teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Ilteatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 378; G. Marchesi, I cantanti, in ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...