Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] di modesto valore, furono rappresentate sui palcoscenici di diverse città.
Nel 1914 venne scritturato come regista dalla Film Artistica al futuro Neorealismo. Nel secondo, tratto dalla commedia omonima scritta da N. Martoglio per il repertorio di A ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] , da lei stessa creato prima come protagonista dell'omonima commedia e successivamente del film She done him wrong Non sono un angelo) di Wesley Ruggles richiese in molte città l'intervento della polizia per arginare la folla, nonché proiezioni fuori ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] della Società dei concerti del Gewandhaus di Lipsia.
Nella città tedesca egli si stabilì fino alla sua morte, notte di mezza estate (1842), musica di scena per l’omonima commedia di William Shakespeare. L’ouverture era stata scritta in gioventù ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] F. Chigi, suo nuovo protettore, ebbe il governo di varie città pontificie (Grotte, Recanati, Frascati, ecc.). Alla fine, però, Rosa (la satira del Rosa La guerra deriva infatti dalla satira omonima dell'A., come pure quella dal titolo La poesia, che ...
Leggi Tutto
Calamandrei, Piero
Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] gruppo antifascista Non mollare, partecipando alla redazione dell’omonima rivista, e nel 1925 firmò il Manifesto Firenze 1950), Processo e democrazia (Padova 1954), Uomini e città della Resistenza (Bari 1955). Celeberrima la sua epigrafe dedicata ...
Leggi Tutto
Este
Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città [...] che riuscirono a egemonizzare nel corso del 13° sec. quando Azzo VI (m. 1217) e poi suo figlio Azzo VII (m. 1264) vi furono riconosciuti signori. Verso la fine del secolo il suo successore Obizzo II acquisì ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando La guerra del Prut finì in un disastro e con la pace omonima (1711) P. perdette Azov e s'impegnò a restituire l' ...
Leggi Tutto
Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette [...] il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio Gesù Cristo svolse buona parte della sua attività pubblica. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello : il Credo. Sciolto, dopo cinque secoli, l’enigma dell’affresco di Michelangelo, Città del Vaticano 2010.
27 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. alla ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] dalla Polonia, fondò a Verona (1886) l'omonima libreria antiquaria e casa editrice, poi trasferita a i figli Daniele (n. Firenze 1949) e Costanza (Firenze 1953 - Città della Pieve 2018). L'alluvione del 1966 distrusse oltre cento tonnellate di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...