Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] terribles (1929, da cui fu ricavato nel 1950 il film omonimo, sceneggiato dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre altrettanto inquietanti: una città moderna percorsa da fremiti irreali e da irruzioni funebri, e una città dei morti illuminata nelle ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] una bandiera (S.Siepi, Descriz. topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s alla Carità). Intanto forniva un Miracolo di S. Francesco da Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35; tuttora in loco), un S. Agostino e ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] To have and have not (Acque del Sud), tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway e diretto nel 1944 da Howard Hawks distrettuale contro il sindacato omicidi in The enforcer (1951; La città è salva), firmato da Bretaigne Windust, ma in realtà diretto ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] seminario della stessa città è conservato il Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p , Parma 1796, pp. 108, 116, 166; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, pp. 55, 87, 102 s., 113, 162 s.; ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] sue opere più riuscite, l'Estasi di s. Teresa, nella chiesa omonima. È questo il momento più alto per la pittura del B., come , era a Catania dove, chiamato dal nuovo vescovo della città Pietro Galletti dei marchesi di San Cataldo, che si proponeva ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] già dal 1909 assunse il nome d'arte di Murnau, dall'omonima cittadina della Bassa Baviera in cui si era recato in viaggio con autoriale, di un paio di ossessioni ricorrenti come il rapporto città-campagna (Der brennende Acker, Sunrise, City girl) o il ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , un Miracolo di s. Domenico nella chiesa omonima, del 1721), che furono di importanza capitale A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città di Venezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733 ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] Le lacrime amare di Petra von Kant, dalla sua omonima pièce teatrale) e poi nello straordinario Angst essen Seele Teatro 1, a cura di U. Gandini, Firenze 1984, e in I rifiuti, la città e la morte e altri testi, a cura di R. Menin, Milano 1992.
Testi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] della Vita di s. Maurizio nell'abside dell'omonima chiesa (ibid.).
Nel 1642 il pittore terminò . C. 280: P. Fontanesi, Descrizione delle pitture e sculture esistenti nelle chiese della città di Reggio di Lombardia nell'anno 1782, cc. 1, 10, 13, 17 s ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] le tele della cappella di S. Gregorio Armeno nell'omonima chiesa napoletana, raffiguranti Scene della vita del santo, completate , ritenendo il dipinto "uno de' migliori, che Adornino la Città nostra, e che servano di esempio a' nostri Professori, per ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...