ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] di S. Walburga è gotico con guglia barocca. La chiesa cattolica della Città Nuova, in origine di San Nicola, data dal sec. XIII e ha la prima volta nel 1059. Era capoluogo della contea omonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] : stagno (miniere di Ko-k'iu, con 30.000 minatori), zinco, antimonio, piombo, pietre preziose, ambra rossiccia, sale, ecc.
Le città principali sono: la capitale Yün-nan (vedi sopra); Ta-li con 43.000 ab. (quasi distrutta nel terremoto del 16 maggio ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] : Win "fangoso" e nippee "acqua". La città sorge alla confluenza dei fiumi Red e Assiniboine, a 49°54′ lat. N. e 97°8′ long. O., 64 km. a S. del lago omonimo e 96 km. a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] ostacolato da una barra sabbiosa superabile solo ad alta marea. Pochi resti rimangono delle antiche mura che circondavano la città, ricca di pregevoli edifici moderni, tra i quali si ricordano la chiesa episcopale anglicana, il palazzo comunale, il ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] Firth) alla foce del fiume Bladenoch; la cittadina, dall'apparenza molto modesta, è uno dei più notevoli mercati di bestiame (suini, ovini) della contea. La popolazione, in continua diminuzione, nel 1921 ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] quindi sensibilmente diminuito: l'unica importazione considerevole è quella del carbone. Il retroterra è povero di grandi centri. La città, che nel 1926 contava 3025 abitanti, è unita a Dublino da una linea ferroviaria.
La contea di Wicklow. - Contea ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] ad ambedue le ali a due grandi laghi (Il′men′ e Ladoga), e difesero sino al 15 novembre la cittàomonima.
La controffensiva invernale sovietica del 1942 ebbe uno dei suoi epicentri nel settore di Volchov, ove si combatterono lunghe battaglie ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla cittàomonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] dell'alta pianura pedemontana lombarda. Ha un perimetro (24 km.) piuttosto irregolare, subovoide, in rapporto con l'abbassamento subito dalle sue sponde in epoca postglaciale, quando il lago venne separandosi ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] autorità inglesi. In faccia, sulla riva sinistra, sono le rovine dei due templi dell'antica Behem. Wādī Halfa, capoluogo della provincia omonima (43.010 ab.) è collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] alimenta una centrale idroelettrica (2.500.000 kW -13 miliardi di kWh all'anno), inaugurata il 10 agosto 1958. La città è al centro di una grande zona petrolifera e vanta importanti raffinerie. Le industrie, che un tempo trasformavano solo prodotti ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...