(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS la città e il voivodato sono stati incorporati nell'Ucraina. Occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] la valle dell’Aniene. Nel 307 a.C. fu prolungata sino al territorio dei Marsi e dei Peligni (➔ Valeri). L’antica Via Tiburtina seguiva pressappoco il percorso della omonima via moderna, salvo il tratto dalla tenuta di Martellone al Ponte Lucano. ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della cittàomonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] Include ambienti di deserto e savana aperta o alberata. Nella parte più arida del parco sono stati costruiti bacini artificiali, che consentono agli animali di occupare zone altrimenti invivibili nella ...
Leggi Tutto
(arabo Wargla) Grande oasi del Sahara algerino, situata tra il Mzab e il Grande Erg Orientale. I pozzi artesiani alimentano un grande palmeto e numerose colture.
Nel cuore dell’oasi è la cittàomonima, [...] luogo di rifugio di musulmani ibaditi, in seguito espulsi. È importante centro amministrativo e commerciale, capoluogo del dipartimento omonimo (552.539 ab. nel 2008). Nel territorio di quest’ultimo la presenza di vasti giacimenti petroliferi ha dato ...
Leggi Tutto
Urfa Città della Turchia (472.328 ab. nel 2007) di SE, che continua l’antica Edessa (➔); capoluogo della provincia omonima (19.336 km2 con 1.523.099 ab.), a 30 km dalla frontiera siriana. Situata presso [...] s.l.m. È centro commerciale sulla via che dal Mediterraneo conduce a Mosul e sede di industrie alimentari.
La città, che digrada a terrazze, tra fertili giardini, è dominata da un castello la cui fondazione risale al tempo di Giustiniano; conservate ...
Leggi Tutto
Ségou (it. Segù) Città del Mali sud-occidentale (92.552 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima (64.821 km2 con 2.003.000 ab. nel 2005), situata a 289 m s.l.m., sulla destra dell’alto Niger. Centro [...] commerciale di un distretto agricolo intensamente irrigato e coltivato, è anche sede di stabilimenti tessili.
Regno di S. Uno dei due Stati indigeni (con il Kaarta) fondati dai Bambara nella regione dell’alto ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello spazio disponibile sull’isola di Male, oramai completamente urbanizzata, è stata avviata la costruzione di un’isola artificiale ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale (industrie metalmeccaniche, aeronautiche, petrolchimiche ...
Leggi Tutto
Antico Stato principesco dell’India, sul Mare Arabico. Fondato nel 1730, fu annesso allo Stato di Bombay (1949) e passò poi (1956) a far parte del Gujarat. Ne era capitale la cittàomonima, tra i fiumi [...] Sabarmati e Mahi. È forse l’antica Comanes di Tolomeo, menzionata da Marco Polo come uno dei porti più frequentati dell’India; decadde dopo l’insabbiamento del porto che spostò le linee commerciali verso ...
Leggi Tutto
(o Junagarh) Antico principato indiano, entrato a far parte dell’India per votazione popolare nel 1947. Nel 1949 venne ricompreso nello Stato di Saurashtra, oggi inglobato nel Gujarat. Aveva per capitale [...] la cittàomonima, situata ai piedi del Monte Girnar (1118 m; abitazioni in caverna), con un antico forte, numerosi templi e una scuola di arti, oggi importante nodo stradale e ferroviario con industrie chimico-farmaceutiche, alimentari, tessili e di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...