Zamboanga Città delle Filippine (774.407 ab. nel 2007), situata all’estremità sud-occidentale dell’isola di Mindanao, nell’omonima penisola, con un buon porto peschereccio che esporta prodotti locali. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Lambro alimentavano fino da allora i canali e le rogge di cui la città era ricca.
Dell'importanza artistica di Milano in questo periodo si è già . - Ha sede, insieme con la biblioteca omonima (v. Ambrosiana, biblioteca), nel palazzo dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo non occupate dai Francesi, che due volte tentarono invano di impadronirsene, nel 1353 e nel 1556. In quel ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] valli dell'Olona e del Brivio e risalendo le falde dei monti e dei colli che formano anfiteatro a N. della città.
Bibl.: G. C. Bizzozzero, Varese ed il suo territorio, Varese 1874; Consiglio provinciale dell'economia, La provincia di Varese nei suoi ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] di contatto tra le popolazioni dell'Etiopia settentrionale, della valle del Nilo e del deserto orientale sudanese. Ricerche archeologiche italiane condotte nel delta del Gash a partire dal 1980 hanno permesso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] C.). I monumenti più importanti sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi del monte Afanas′evskaja, per la prima C. A quest'epoca risale il palazzo d'estate dei sovrani della città, lo scavo del quale, iniziato già da B. Denik nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] . La capitale, Tokyo, contende a New York il titolo di città più popolosa (nel 1970, Tokyo aveva una popolazione di 8.840 ), in un atto, da cui è stata tratta l'opera lirica omonima.
Riappare anche il romanzo in prima persona, che diviene un mezzo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] tuttavia incerto se si tratti del castello di tal nome noto alla tradizione araba come esistente nella città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura di Baiḥān al-Qaṣāb ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] villaggio fortificato di Conelle la sostituzione della facies omonima, con vasi di forma askoide e a bande strutture in blocchi di arenaria nell'area dell'anfiteatro della stessa città che, già nel secolo scorso, aveva restituito la nota necropoli ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Rizzi di Sestri Levante, grazie al quale nel 1961 è nata l'omonima Galleria ove sono conservati i beni artistici e storici da lui raccolti. des Expositions di Parigi. Per l'occasione la città di Genova e l'Ente Colombo '92 hanno commissionato ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...