São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] S. in onore di Luigi XIII; presa nel 1615 dai Portoghesi, per un breve periodo fu olandese (1641-44). La città nel complesso conserva la caratteristica di colonia portoghese. Il suo porto è l’unico sbocco dello Stato con notevole attività commerciale ...
Leggi Tutto
(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.
La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil Knutsson. Durante tutto il Medioevo fu base mercantile ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] che la separa dall’omonima isola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto mercantile della costa nordamericana dell’Oceano Pacifico. Tra le esportazioni prevalgono quelle di grano, legname, minerali e carta; tra le ...
Leggi Tutto
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] di energia elettrica e per l’irrigazione di una delle più fertili regioni del mondo.
Sul suo corso nel 1848 fu fondata la cittàomonima (463.794 ab. nel 2008) capitale della California dal 1854, 120 km a NE di San Francisco, al centro del solco tra ...
Leggi Tutto
Tomsk Città della Russia (489.900 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più [...] strettamente legata alla presenza di idrocarburi nell’area circostante. Di rilievo anche i settori metalmeccanico ed elettrotecnico. La città è unita con un tronco secondario alla ferrovia transiberiana.
Fondata nel 1604, fu uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
(Izyum, Izium) Città dell’Ucraina (45,884 ab. nel 2021), ubicata nel settore orientale del Paese sulle rive del fiume Donez, circa 120 km a sud-est di Charkiv, nell’oblast’ omonima (31.400 km2 con 2.658.461 [...] dalla produzione di birra e di strumenti ottici. Nel marzo 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, la città - divenuta punto nevralgico del conflitto, intersecandovisi le colonne russe provenienti da nord e da sud - è stata sottoposta a ...
Leggi Tutto
Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione del legno. Sede universitaria dal 1875.
Fondata probabilmente nel 12° secolo. Nella seconda metà del 18° ...
Leggi Tutto
Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] in seguito gli Inglesi. Nel 1730, il governo cinese chiuse il porto al traffico commerciale straniero, a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio estero per il trattato di Nanchino (1842); nella ...
Leggi Tutto
Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni [...] riguardano i cereali, la lana e le carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; le importazioni, invece, macchine agricole e legname. Praticata la pesca. In funzione una raffineria ...
Leggi Tutto
Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] Nel marzo 2022, nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la città è stata sottoposta a pesanti bombardamenti che hanno interessato obiettivi industriali e aree residenziali; brevemente occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...