(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] emissario del lago omonimo.
Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe una carta di diritti da Riccardo . La dividono dall’oceano aperto le Isole Aran.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2020 ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] re di Thomond. Riccardo I concesse alla Irish town (1197) la prima carta di diritti e per ordine di re Giovanni Senzaterra la città fu ampliata con la English town (12° sec.); entrambi i centri abitati furono fortificati nel 15° sec. e L. divenne una ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] dalla Russia nel 1796, fu fatta capoluogo dell'omonima provincia nel 1842. Nella Russia zarista assolse un'importante rimase all'URSS fino all'indipendenza della Lituania (1991).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2022 ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] si è sviluppata lungo le sponde dell’Oka e del Volga. Pur conservando la sua importanza come centro commerciale, la città basa la propria economia sul settore secondario; è in una delle zone più industrializzate del paese: conta complessi siderurgici ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] Mercato di grano e di foraggi.
L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto importanza come stazione navale. Appartenne ai Macedoni dal 4° sec. a.C. e, dal 1°, ai Romani. Fortificata da Giustiniano nel 6° sec., fu stazione della flotta e ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico.
Nell’alto Medioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] loro conversione forzata in massa nel 1435. In seguito, la storia di P. si confonde con quella generale delle Baleari.
La città, che si estende a semicerchio intorno al porto, è dominata dalla mole della cattedrale (13°-14° sec.), di stile gotico ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] 785 dai Franchi di Carlomagno, che la fece capitale della contea omonima nella Marca Hispanica; passò in seguito sotto i conti di Barcellona triangolare, seguiva il tipico impianto urbanistico delle città romane. Se ne possono ancora riconoscere il ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] , della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici).
Sul territorio dell'oblast´, nei pressi della città di Enerhodar, sorge la centrale nucleare omonima, la più grande d'Europa; costruita a partire dagli anni Ottanta e di proprietà della ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] russe e tedesche.
Nel corso del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina esploso nel febbraio 2022 la città è stata teatro di violentissimi attacchi che hanno interessato settori residenziali ed edifici dell'amministrazione regionale; nel mese ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...