TEMNOS (Τῆμνος)
C. Saletti
Con l'iscrizione T. appare su monete dell'omonimacittà una testa femminile, interpretata come immagine della dea civica o dell'amazzone fondatrice.
Bibl.: W. Whrot, Catalogue [...] of the Greek Coins in the British Museum, Troas, Aeolis, Londra 1894, p. 145, n. 18, tav. 29, 5; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 359, s. v ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica cittàomonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici in età micenea, T ...
Leggi Tutto
(gr. Τάναγρα) Centro della Beozia (Grecia), a E di Tebe, sul luogo dell’antica cittàomonima che raggiunse il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. Il periodo miceneo è testimoniato dalle ricche [...] , decorati sui lati con grandi scene figurate. Già nel sec. 5° a.C. fu una delle città più potenti della lega beotica. Durante le guerre macedoniche la città seguì le sorti della lega beotica; nel 145 a. C. fu sottomessa a Roma, ma continuò a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , pp. 159-94.
Hailar
di Susan G. Keates
Complesso di siti mesolitici datati al 9000-8000 a.C., nei pressi della cittàomonima (Mongolia Interna), alcuni dei quali, ai piedi della collina Songshan, furono indagati per la prima volta nel 1928.
Nuove ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di ispirazione cortese. Nel sec. 10° i successori di Alfonso III spostarono la capitale del nuovo regno di León nella cittàomonima e il territorio delle A. si trovò in una posizione marginale (García Toraño, 1986).Secc. 8°-10°:
Arte Asturiana
Nell ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella cittàomonima.La [...] l'inizio delle crociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rinvenuti in contesti non chiari, come è il caso del rilievo dal pozzo del tempio del dio Assur nella cittàomonima.
La potenza dello Stato di Mitanni aveva limitato fortemente l'indipendenza dell'Assiria; del periodo restano iscrizioni reali che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 73-85.
Tiebala
di Samou Camara
Termine con cui si designa un complesso di siti archeologici ubicati in prossimità della cittàomonima (Mali) e noti grazie alle ricerche svolte nel 1964 da A. Gallay, nel corso delle quali vennero identificati tumuli ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Yunnan], in Zhongguo Kaoguxuehui di sici nianhuilun wenji, Beijing 1985, pp. 244-51.
Handan
di Yan Sun
Sito localizzato presso la cittàomonima (Prov. di Hebei) riferibile alla capitale, tra il 386 e il 222 a.C. (fasi media e tarda del periodo Stati ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] al 303 d.C., fu divisa nelle due entità amministrative della Numidia di Cirta (Costantina), con capitale la cittàomonima, e della Numidia Militiana, con capitale Lambesi. Questo frazionamento rifletteva una distinzione regionale che di fatto si era ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...