Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nel 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di per il commercio dell'incenso la città di Zafar, poi decaduta. Non così l'omonimacittà costiera, fiorente ancora nel XIV ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nello Shāh nāme, è stato dato nel XVIII sec. al terrapieno dove sorgeva l'antica Samarcanda, situato a N dell'attuale omonimacittà: esso mostra le tracce di un'occupazione ininterrotta dal 500 a. C. fino al 1220 d. C. (anno della distruzione ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] pietra calcarea, mentre a sud è composta esclusivamente da roccia vulcanica (in prevalenza andesite). Capoluogo dell’isola è l’omonimacittà di Egina, a nord della costa occidentale.
Le più antiche tracce di insediamenti risalgono agli inizi del III ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S. oppure alla omonimacittà dei Volsci (Plin., Nat. hist., iii, 68). Durante la guerra civile parteggiò per Pompeo ed accolse entro le sue mura l'esercito ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonimacittà a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura (Chronicon Laureshamense; MGH. SS, XXI, 1869, p. 359; Jacobsen, 1992 ...
Leggi Tutto
PANORMOS (Πάνορμος)
A. Bisi
Personificazione della città (v. palermo).
La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonimacittà, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] a seguito della battaglia di Imera (480 a. C.). Queste serie monetali, che si scaglionano fra il 480 e il 409 a. C., mostrano sul dritto la testa di un giovane dai corti capelli tenuti fermi da una tenia, ...
Leggi Tutto
PERGAMOS (Πέργαμος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; [...] o ad Atene. Nessun'altra delle presunte firme di P. è autentica: spesso il nome sta ad indicare l'eroe eponimo dell'omonimacittà.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, 1857, p. 572; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 134 s., 198 s ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS (᾿Ορχομενός)
S. de Marinis
Figlio di Lykaon, eroe eponimo di Orchomenos in Arcadia (Paus., viii, 33, 36, 1). Piuttosto ipotetica è la identificazione con O. di una testa barbata di guerriero [...] con elmo corinzio crestato che compare sul rovescio di alcune monete bronzee dell'omonimacittà arcadica (attribuibili agli anni fra il 370 e il 300 a. C.), che portano sul dritto la figura di Artemide. Vi si possono riconoscere con uguale ...
Leggi Tutto
MELIBOIA (Μελίβοια, Μελιβοίσσα, Meliboea)
Red.
Moglie di Magnes, venerata nell'omonimacittà di Tessalia (Schol., Il., ii, 756). La sua testa è rappresentata, di prospetto o di profilo, coronata di giunchi [...] mare, presso il Pelio, ma la cui esatta localizzazione non è stata ancora accertata. Le varie proposte di identificare la città di M. con le rovine visibili presso le odierne località di Skiti, Polydendri o Molivia, non sono ancora state confermate ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (Μάραϑος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della omonimacittà della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] che copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre.
Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...