GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] Museo d'Arte e di Storia. - Il museo dipende dalla amministrazione comunale della città di G., ed è affiancato dalla "Società degli Amici del Museo d'Arte della civiltà di La Tène, provenienti dalla stazione omonima. La G. gallica e romana è ben ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] i monasteri che contribuirono a formare il panorama edilizio della città si ricordano il cenobio femminile annesso da Arechi a S. si registrano l’“ecclesia S. Nicolay Turris Paganae”, presso l’omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] alla fine del 1943, e in parte distrutta, fu esplorata sistematicamente dal 1945 al 1947 dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno.
Le tombe, incavate in un banco di roccia calcarea tenera, sono del ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] possiamo affermare che essa affonda le sue radici in una raffinata produzione databile nella prima generazione della nuova città, ma già tipicamente alessandrina, anche se ancora strettamente legata, per tecnica e stile, alle fabbriche greche più in ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] omonima Yazilikaya hittita presso Boǧazköy).
Il nome di Città di M. fu dato al sito dai primi viaggiatori ottocenteschi e tale è rimasto fino ad oggi, non essendosi potuta scoprire la denominazione originaria della città Ad E della città è stata ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] 1910-1914 è la zona dell'agorà. Pausania (vi, 24) sottolinea la differenza tra questo tipo di agorà e gli esemplari delle città ioniche (per la descrizione si veda la voce agorà, vol. i, p. 142). È accessibile da tre strade: dal ginnasio, dalla zona ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] di Cizico. La sua figura completa, nuda, con una clamide sul braccio sinistro e una lancia, ricorre su monete della cittàomonima sotto diversi imperatori: Traiano (v. Leake, Num. Hell. Suppl., p. 45); Antonino Pio (v. Catal. Brit. Mus., Mysia, p. 47 ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie e, per la fertilità dell'isola stessa, era stimata una delle città più ricche della Grecia. La preminenza commerciale di Ch. è attestata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] un ceto senatoriale, cui si devono diverse opere pubbliche, e l’esistenza di un campus di incerta localizzazione. La ricostruzione della città, distrutta da Ataulfo nel 411, e in particolare delle mura si deve a Flavio Costanzo, tra il 414 e il 417 ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Harakuwatis delle iscrizioni cuneiformi, nella ᾿Αραχωσία dei Greci, nell'ar-Rukhag dei geografi arabi.
A circa due km ad O della città odierna, fondata da Ahmet Shah nel 1748, ai piedi del monte Kaitul, si trova un immenso campo di rovine noto come ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...