L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in cui era stato traslato il corpo di uno degli antichi vescovi della città (Chron. Ep. Neap. Eccl., ed. Capasso, I, p. 163 stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di superficie. Il sito di Shanidar (Kurdistan), nella omonima valle, è stato investigato da molteplici missioni: D Buyidi sciiti, giunti dall'Iran nel X secolo, il califfo e la città di B. persero il loro significato politico. Solo il sultano Muizz al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Millennia B.C., in c.s.
Bampur
di Stefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle ricognizioni condotte nella regione da A. Stein, il sito venne scavato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] corrispondenza di un tratto dell'odierna via omonima; il Pons S. Michaelis, vicino alla , Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città del Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ruolo preminente svolto dallo stile E nella formazione del successivo omonimo stile.
Stile di Oseberg
Lo stile di Oseberg deve lignei ritrovati negli strati archeologici del sec. 11° delle città medievali di Trondheim, Oslo e Lund. Lo stile di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Ḥasan e l'altra di Bū 'Ināniyya, dello stesso costruttore di quella omonima di Fez. Meknes, tuttavia, deve la sua fama al periodo alawide, mawlay Ismā'īl ne volle fare una delle maggiori città del mondo islamico. Se la grande diffusione della madrasa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Abyan, a 50 km a est, nella foce del wādī omonimo, considerata un granaio, comprende una dozzina di siti per i quali il XV e il XVIII secolo, testimonianza del precoce declino e abbandono della città. Una grande vasca quadrata (4,6 × 4,6 × 2,1 m ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] solamente due: la Porta Sacra, da cui usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a 4,37, è irregolare e non mostra alcuna connessione con la pianta ortogonale della città.
A S-E dell'agorà S si trova la Porta del Leone, aperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Karageorghis
L'antica S. (gr. ΣαλαμίϚ) si trova nella baia omonima, sulla costa orientale di Cipro, circa 12 km a nord dell'attuale città di Famagosta. Il nome della città è menzionato nella letteratura greca classica (ad es., da Euripide, Erodoto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...