MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] lungo viaggio d’istruzione a Monaco. Nella città bavarese, centro pulsante del gusto secessionista e simbolista con Marcello Piacentini: si ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana (1933), l’Athena per l’Università degli studi ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] una nomination ai Golden Globe e agli Oscar. Basato sull’omonimo romanzo di Alberto Moravia (Milano 1951), il film, ambientato mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) tornarono a farsi sentire gli effetti di un'esperienza vissuta ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Borsalino, figlio di Giuseppe, il fondatore dell’omonima azienda di cappelli. Tra le famiglie Gardella e . 26.
1975 Intervento alla Tavola rotonda: Un nuovo modo di costruire la città. Il regolamento edilizio, Milano, 5 maggio, ora in Iuav story, in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] che mi accarezzino il volto (1961-63), prese le mosse dall'omonima poesia di padre David Maria Turoldo e, verosimilmente, da Un seminarista, in contatto con Alberto Burri, che andò a trovare a Città di Castello nel 1966).
Gli anni Settanta e la ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] anniversario della strage alla Stazione centrale di quella città.
Insignito nel 1986 del titolo di Cavaliere di dotata di un altisonante blasone aristocratico e discendente dall’omonima eroina dantesca – una delle fedeli ancelle della sua nutrita ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] fu costretto ad abbandonare il seggio in parlamento e la città.
La famiglia tornò in Lombardia, e il giovane Il furioso nell’isola di San Domingo, sul soggetto dell’omonima opera del concittadino Gaetano Donizetti, i Concerti di Cinquandò, toponimo ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] l'abbiamo nella notizia di un borseggio di cui fu vittima in quella città il 16 ott. 1679 "mentre stava alla locanda della Croce Bianca" il Ritratto del conte Camillo Agliardi, ambedue nell'omonima collezione bergamasca (ritratti di poca pompa, ma di ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Giovanni a Parma per segnalare il transito dell’artista nella città emiliana (Campori, 1855). In ogni caso il 7 giugno poi non espletata, di un Monumento al doge Francesco Morosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S. Stefano (Ratti, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] opponeva il priorato nonantolano di Santa Croce ai vicini dell’omonima parrocchia, e sempre nell’estate, il 23 agosto, -1795, II, parte 1, p. 340, doc. 415; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 28 s.; nr. 18, pp. 313-315 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] sepolta, sua seconda raccolta, titolo inaugurale della collana «Narratori contemporanei» della casa editrice Milano-sera omonima del quotidiano. La città di Milano andò nel frattempo definendosi come possibile sede in cui iniziare una nuova stagione ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...