MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] il S. Francesco di Sales e l'angelo per l'omonima chiesa di Trastevere (ora nel monastero della Visitazione di via ufficiali.
Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente XI, la città di Urbino aveva deciso di erigergli una statua nella piazza maggiore; ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Boris Godunov, mentre nel 1953 fu al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello il repertorio del Novecento, interpretando Macbeth nell’opera omonima di Ernest Bloch (Roma, Opera, 1953); Saul ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] a tutti gli effetti un’altra casata, semplicemente omonima, i discendenti di un Nello Schiatta residente nel prodotti non solo a Lucca, ma anche a Venezia. Nella città lagunare erano infatti presenti mercanti e artigiani lucchesi che vi lavoravano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti - a dire di Lanzi (p 2001, p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, a cura di M. Massa - E. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] un'abbreviazione e quasi un sunto dell'opera omonima di s. Tommaso, del quale riproduce non solo M.-H. Laurent, Le bienhereux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, pp. 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] 1806 si imbarcò su una nave russa diretta a Corfù, città in cui si esibì per la prima volta in pubblico, di ignoto, con Amalia Brugnoli; Bajazet, azione mimica in cinque atti dall'omonima tragedia di J. Racine su musica di Panizza; 1830: Napoli, S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] non la storia delle singole pietre nelle zone cruciali della città. Ancora all'ambiente familiare risale l'ammirazione per uomini come Napoli 1952, un contributo essenziale alla storia dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] . 61 s.; M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] le statue della Sacra famiglia, che tuttora adornano l'altare omonimo, e il Crocifisso spirante (disperso) per l'Oratorio (94, per Giuseppe Ignazio); G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 15, 22, 62, 63, 190; V ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] 213-220).
Conclusa la vicenda editoriale della grammatica, tra il 1885 e il 1886 intraprese una serie di viaggi in diverse città italiane (Firenze, Pisa, Lucca, Bologna, dove fu ricevuto da Carducci, e Ravenna, dove visitò la tomba di Dante) sia per ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...