CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , poiché il suo nome viene associato soprattutto all'omonima cappella nella chiesa nazionale francese di S. Luigi 1955, pp. 101-116, 294-301; Bibliografia dell'Arch. Vaticano, III, Città del Vaticano 1965, p. 638; N. Marzola, Per la storia della ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] della Magna Curia.
L'8 nov. 1406 il D. fu inviato a Messina, incaricato con altri di una missione presso i magistrati di quella città. Il 13 genn. 1407 gli venne affidato dal re l'incarico di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e di Patti e col ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] 1710 l’altare di S. Sebastiano nella chiesa omonima, già segnalato da Douglas Lewis (1979).
Pozzo seppe ovvero succinto racconto di tutte le cose più cospicue, e antiche della città di Venezia, Venezia 1697, p. 327.
A. Roschmann, Tyrolis pictoria ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] soggiorno all’estero. A Parigi, nel 1913, lasciò la città alla vigilia della prima del Sacre du printemps di Igor Tito promosse il binomio Gabriele D’Annunzio-Zandonai, traendo dall’omonima tragedia il libretto della Francesca da Rimini, data per la ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] vicinanze di Ancona); in seguito alcuni autori vollero collegarla all'omonima illustre toscana e a un suo ramo lionese, ma senza che ne resero gli interni fra i più lussuosamente ornati della città; in esso e nelle altre dimore di sua proprietà, a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , due progetti per una casa del popolo da costruirsi nella città labronica.
Nel 1921 fece ritorno a Roma, ove per incarico di A.G. Bragaglia curò la realizzazione della nuova sede dell'omonima casa d'arte, già al n. 21 di via dei Condotti, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] precedente al 1483 è l’altare di S. Caterina per l’omonima cappella dell’abbazia di Novacella (ora nella locale Pinacoteca), e ipotesi che l’artista si sia recato e abbia soggiornato nella città lagunare. In quest’opera Madersbacher (1998, pp. 226 s.) ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] lasciava intendere che il Poppi non era mai stato nella città papale; così come non è possibile affermare con certezza Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle due pale di 5 palmi che il ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di chimica farmaceutica e tossicologica di Perugia; ternato, venne chiamato come professore "non stabile" a Messina sulla cattedra omonima di quella città. Prima di trasferirsi nella nuova sede sposò, il 14 apr. 1929, Laura Guerci, che dopo la laurea ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] , bizze e l’amore senile per Regina Gozzi (solo omonima), ingaggiata nel 1777, fino allo scandalo che di riflesso Vendramin, 42 F 1/7, 42 F/9 36; Archivio storico della città di Torino, Collezione IX, Ordinati della Società dei Cavalieri, XXIII-XXIV. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...