FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] del ponte di S. Trinita, che venne eretto tra la chiesa omonima e le case dei Frescobaldi e che ancora nel 1281 era . Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Giovanni Battista già in S. Francesco), commissionata dall’omonima compagnia dell’Immacolata e firmata «SINIBALDUS SCORTIA F[ pp. 62 s.) e nella lista dei pittori attivi in città redatta il 5 giugno 1630 per la tassazione destinata alla costruzione ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] di Cristo a s. Paolo in carcere per la chiesa omonima di Bologna, dipinto probabilmente alla fine degli anni Quaranta (Riccomini , 1965, pp. 69-76) morto in quell’anno. In città Scaramuccia lasciò un S. Nicola in S. Giuseppe Maggiore (disperso, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne negli anni seguenti 4, 231 s.; IV, p.316; V, pp.428 s.; V. Marliani, Le memorie della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776..., in G. A. Adamolo-L. Grossi, Cronaca di Varese ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] a posteriori databile al XVII secolo a opera dell’omonima famiglia (Biscarini, 2013, e 2014), peraltro non M. Fanucci, Le fonti della vita di sant’U.: la Vita prima di Giordano da Città di Castello, in Quaderni Ubaldiani, 2010, n. 1, pp. 3-24; P. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] con i Miracoli di s. Pantaleone per il duomo della città, e un’intensa produzione grafica, tra cui si annovera il affreschi e della pala d’altare con l’Andata al Calvario nell’omonima cappella in S. Maria della Croce. Intorno al 1580 si collocano ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] il piccolo villaggio di Tremona, non ultimo considerando l’omonimia con il pittore Antonio Rinaldi, che lì nacque nel le cere» dapprima degli Angeli oranti ai lati del ciborio (Città del Vaticano, Museo del Tesoro di S. Pietro; Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e quadraturisti operanti prevalentemente a Firenze, che nella città erano all'avanguardia in tal genere di decorazioni. in alcune stanze poste in borgo S. Iacopo, presso la omonima chiesa, dove più tardi si formeranno anche i suoi migliori allievi ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , Il San Giorgio del F. tela esistente nella parrocchia omonima di Udine, Udine 1885, p. 19), egli si sia Italia, III, Bassano 1809, p. 100; G.A. Moschini, Breve guida per la città di Padova, Padova 1817, pp. 19 ss.; F. di Maniago, Storia delle belle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] chiesa di S. Girolamo di Rimini, appartenente all'omonima confraternita, la Mater Salvatoris, già posta nella cappella dell'Archiginnasio, ms. B 165 II, M. Oretti, Le Pitt. nella Città di Rimino descritte... l'anno 1777, trascr. di P. G. Pasini, in ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...