LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] casa di proprietà della chiesa di S. Agnese nella guaita omonima (ibid., p. 230).
Sulla formazione del L. mancano 99; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] testimonia il ricco epistolario, di stare benissimo a Roma, città vivace e dov’era possibile progredire negli studi.
Il 17 a tal punto colpito da riscrivere gran parte della sua omonima tragedia. Inviando al governo di Bergamo un esemplare della Vita ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Compagnia del Sacramento commissionò al M. l’ampliamento dell’omonima cappella nel duomo di Rieti (Barroero, p. 177), Paolo Marovelli fiorentino Architetto in Roma fatto venir aposta in questa città» (ibid., p. 179).
Nel 1627 iniziò la collaborazione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] lunetta con S. Stefano tra due angeli per la pieve omonima, prossima al casino di caccia del duca, dipinta nel Filieri, Per una storia della formazione delle collezioni museali lucchesi, in Lucca città d’arte e i suoi archivi, a cura di M. Seidel - ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] far posto alla nuova cerchia muraria - a fianco dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. sacra, IV, Venetiis 1719, col. 417; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo dal principio del V sec. di nostra salute sino all' ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] ricostruzione della cappella dell’Arca di S. Antonio nell’omonima basilica padovana, ruolo che ricoprì, con brevi interruzioni uso perpetuo di un ambiente posto entro le mura della città presso la porta di S. Nicola evidentemente usato come abitazione ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] nel cimitero di Porta Vittoria, oggi distrutto.
La città gli volle intitolare una lapide nel famedio del cimitero per violino in La maggiore sulla cavatina di Giulietta nell’opera omonima di Giuseppe Farinelli (BI 521), o il Divertimento BI 79 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la parte più riuscita tra gli interventi nell'"isola" omonima: in essa il D. diede la prova più matura in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica (catal.), Venezia 1984, pp. 37-39; S. Pasquali, ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] ), che costituisce la parte illustrata dell'omonima e definitiva edizione del catalogo del Museo Napoli, dove, malauguratamente, rimase vittima del grande colera che funestò la città proprio quell'anno.
Ne dà notizia Il Cracas-Diario di Roma del ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Sica in Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque, derivato dalla omonima canzone sigla della trasmissione televisiva Il musichiere; l’amico Taranto in Mariti in città (1957) di Luigi Comencini e Il terribile Teodoro (1959) di Roberto ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...