MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Roma o vicinanze, o quantomeno di una formazione avvenuta in quella città.
La carriera di poeta per musica del M. sembra avere di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonima commedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] stato trattenuto a Torino in occasione del suo passaggio nella città. Ma è anche possibile che egli avesse ricevuto direttamente Francesco da Paola destinata all'altar maggiore della chiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] un gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva sede nella chiesa di S Itinerario della pittura religiosa del '500 a Pistoia, in Pistoia: una città nello Stato mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 335 s., 341 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Giovane e di A. Maganza, nonché dei due pittori più noti attivi in città nella prima metà del Seicento, Bissoni e Damini, amplifica nel G. una posto su una delle pareti laterali della cappella omonima - dove l'episodio avviene entro un orizzonte ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] a frequentare assiduamente l’ambiente culturale della città, contrassegnato dalla presenza del gruppo dei pittori in contatto con il gruppo francese Abstraction-Création, sulla cui omonima rivista nel 1936 furono pubblicate alcune sue opere insieme a ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] senza dubbio più rappresentativo dell’autore.
In scena, una città desolata tra uffici postali e ristoranti raggelanti. In sala, sintonizzato ai Climi di tragedia di quei mesi (vedi anche l’omonima raccolta del 1931 che lo contiene). In un certo senso, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] cognominale potrebbe derivare tanto dalla chiesa urbana omonima, presso la quale risiedevano, quanto da usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS², IX, 9, Città di Castello 1902-1904, pp. 20-85; Le carte degli archivi parmensi del sec ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Girolamo della Carità, precedendo di alcuni anni l'altra omonima istituita da Benedetto XIV nel 1740.
L'esposizione A. Patrizi Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 19 s.; G. Alberigo, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di trasferirsi ancora con tutta la famiglia a Bologna, città in cui portò a compimento gli studi umanistici e , al Comunale di Bologna. Nel 1931 alla Scala fu Manon nell'opera omonima di Massenet, con J. Kiepura; poi ne Le maschere di Mascagni con ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] dei beni di Sforza, concluso a Roma tra due ambasciatori della città e il M., che agì in qualità di procuratore del fratello. d’Italia, che intendeva qualificarsi come aggiornamento dell’omonima, fortunatissima opera di Leandro Alberti, sebbene non ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...