OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] 100 s.); a Venezia ricevette il premio La Colomba, presso l’omonima trattoria, da una giuria in cui spiccavano i nomi di Virgilio Guidi anche nel 1955 e nel 1956), visitò Bucarest e altre città della Romania. L’anno seguente presentò i suoi dipinti a ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] agosto 1584.
Non a Mosti ma con ogni probabilità a un omonimo discendente vanno assegnati i versi che si leggono nel volume di dedicatoria a lui indirizzata dell’Origine del ducato e della città di Ferrara di Alessandro Sardi, figlio di Gasparo, ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Academia Veneta 1508", al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; e quelle corso dei secoli dai pontefici in difesa ed aiuto della città di Roma. In tutta questa opera, accanto all'uso ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Bagnoli, gli fu pagata 60 scudi da Simone Vielmi, dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il . 9, 13, 15).
Fonti e Bibl.: D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711, pp. 113, 257 s., ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Fano, 1993). Si collocano nel medesimo frangente le decorazioni delle cupolette della cappella di S. Paterniano nell’omonima chiesa della città.
Nelle opere più tarde Viviani sembra riscoprire anche Correggio, i cui echi si rinvengono in diverse pale ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] dei Pellegrini ma proveniente dalla sede dell’omonima congregazione, caratterizzato da una controllata effusione s.; V. Casale, N. (e Michelangelo) R., in Verso un museo della città... (catal.), a cura di M. Bergamini - G. Comez, Todi 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] morì dallo spavento, poi la diligenza pontificia e palazzi in città, come quello dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero Nelli). Il Passatore divenne così ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] con ss. domenicani, siglata e datata 1681, per l’omonima chiesa del convento domenicano femminile a Nocera Inferiore, in di O. Morisani, Napoli 1941, p. 119; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, p. 104; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] Italia, a Roma, nel palazzo Mazzarino, ma soprattutto a Venezia, città che gli offriva più di ogni altra i divertimenti che prediligeva: il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon.
Questo episodio, tipico delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di sculture: sua la statua di Antonio Muratori, situata nell'omonima piazza modenese, inaugurata nel 1853. Tante, forse troppe, le direttore della Galleria Estense. Nel 1886 fu organizzata dalla città, presso il foro Boario, l'esposizione di più ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...