DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] in un caso "da Pavia", nacque probabilmente in tale città. La famiglia Della Porta, di Porlezza (Como), comprendeva un'arca per il santo patrono di Casale, S. Evasio,nella chiesa omonima, per un pagamento totale di 600 scudi. Il monumento, "de ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] il 1731 e il 1732 una loggia massonica nella città, un numero considerevole di intellettuali e nobili fiorentini, debole. In questo modo infatti il C. commenta, nella favoletta omonima., la triste vicenda della donnola ed il coniglio, litiganti, e ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] e La chiesa di Polenta, poema musicale ispirato all’omonima ode di Giosue Carducci (Bologna, teatro Comunale, 16 Dal gennaio 1910 andò a reggere la Scuola musicale civica della città natale, per poi passare, nel 1928, alla direzione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] grandi tele con Storie di san Paterniano della chiesa omonima di Fano, per le quali è stata proposta Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese,luoghi pubblici,e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 17-19, 46, 47 e passim ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] (1940) e il diploma in composizione (1944) nella sua città, avendo avuto come maestri C. Barbieri, L. Dallapiccola, V. Frazzi. musicale Valentino Bucchi, affiancata dal 1985 dall'omonima Fondazione, promuove un premio annuale internazionale di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] una serie di affreschi, di carattere prevalentemente votivo, licenziati nella città natale: in S. Francesco al Castello, in S. tra cui spiccano alcuni ritratti dei membri della confraternita omonima, si stagliano al di qua di luminosi sfondi blu ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] vide la distruzione di pregevoli sequenze del tessuto edilizio della città storica in prossimità delle sue pendici, da piazza Montanara a del patrimonio della Fototeca Zeri, attualmente gestita dall’omonima Fondazione con sede in Bologna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] fondo, occupato in parte dalle fortificazioni di una città; numerose figure sono reali ritratti di personaggi del Collegio di S. Siro e Libera, nei pressi della cui chiesa omonima il pittore era andato ad abitare dopo essere entrato, nel 1517, tra ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] la tela con il Martirio di s. Cristina nella chiesa omonima di Bologna.
In cattive condizioni di salute fin dal ritorno Padova, Bibl. civica, ms. BP 607: G. Ferrari, Istoria compendiosadella città di Padova... (1734), p. 180; G. P. Zanotti, Storia ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] , al pari della più tarda Elfrida - derivata dall'omonima tragedia di W. Moson -, testimonia la buona conoscenza 'opera letter. di R. C. Saggio critico con app. di docc. ined. orari, Città di Castello 1907; M. Fehr, A. Zeno, Zürich 1912, pp. 29 ss.; J ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...