TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] circa terminò la statua di S. Marino per l’omonima basilica nella Repubblica di San Marino. In segno di stima fece edificare al loro posto «un molto decente fabricato ad ornato della città» (Archivio di Stato di Roma, Notaio Angelo Monti, Uff. 30, ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] '84 i due Miracoli di s. Potito per l'omonima chiesa napoletana, in cui gli elementi architettonici assumono netta prevalenza , in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1856, II, p. 814; C. T. Dalbono, ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Portico a Fontegiusta, ma la cui commissione si deve all’omonima compagnia laicale, e ancora nell’Annunciazione (1592) della chiesa Uffizi; si veda inoltre Garofalo, 2008).
Francesco morì nella città natale il 26 ottobre 1610, e il giorno seguente fu ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima in S. Andrea delle Fratte (post 1736), gli stucchi in , ibid., II, Roma 2002, pp. 191-232; Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone - F. Pirani, Roma 2002, p. 31 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] un cantore formatosi proprio presso il battistero della città.
Verdelot era all’apice della carriera. Con 1532), fu utilizzato da Giovanni Pierluigi da Palestrina per l’omonima messa, pubblicata nel Liber primus missarum (1555). Il mottetto ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] le loro opere sui quattro altari della chiesa omonima. Viene ricordata anche la grande considerazione che del e stimare la quadreria di Ettore Capecelatro, una delle più rilevanti in città (Labrot, p. 101), nonché dal fatto che Luca Giordano nel ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] urbano, come la statua di Alessandro Volta (1838), nell'omonima piazza di Como, dove un'ampia toga conferisce un' il 7 febbr. 1858.
Il legato Marchesi-Fogliani del 1861 consegnò alla città di Milano tutti i materiali dello studio del M., fra cui il ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’omonima chiesa pisana in quella di S. Anna in epoca leopoldina ( , 18, Maschi, c. 99v.
G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, pp. 168 s.; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] la piccola Madonna delle Grazie eseguita per l’omonima confraternita di Sansepolcro, della quale Raffaellino fu membro pp. 323-333; V. Garibaldi - P. Pazzagli, in Pinacoteca Comunale di Città di Castello. 1, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] discepolo Franco Bolgiani e ispirata all’omonima pubblicazione francese ideata nel 1896 dal studi sull’antichità cristiana, Firenze 1988; E. Brusa Caccia, Un Padre e la sua città. Il card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; Atti del convegno ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...