MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rimase a modello della scultura trecentesca milanese, come sí può desumere da forme affini che si riscontrano in altri monumentí della chiesadi San Marco e del Museo del Castello.
L'influenza pisana non vale tuttavia a menomare del tutto l'opera dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di diverse chiese, ovvero la cattedrale di Saint-Etienne e quella di Notre-Dame, il battistero di Saint-Jean-le-Rond e le chiesedi Saint-Germain-le-Vieux e forse di in pegno dall'imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino II (1228-1272/1274 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di piccole dimensioni, è la chiesa a navata unica di Santa Sofia a Canosa (v.), sede di un importante gastaldato. Il piccolo edificio extra muros sorge presso l'ingresso della catacomba omonima importazione diretta da Costantinopoli che trova precisi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] indubbiamente al reliquiario d'argento di s. Simeone, nella chiesaomonimadi Zara, realizzato nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, moglie di Luigi I il Grande.
La ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sua basilica Apostolorum di Milano, che simbolicamente si richiamava al mausoleo imperiale diCostantinopoli dedicato ai ss va inoltre riferito il reliquiario del dito di s. Domenico, nella chiesaomonima, caratterizzato, secondo Toesca (1951, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fronteggiato la facciata della chiesadi S. Lorenzo, mediante la creazione di una nuova e più grande piazza e una totale ristrutturazione urbanistica della zona, fino a includere il giardino di S. Marco sull'omonima piazza.
L'ipotesi (Pedretti ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si registrano l'ecclesia S. Nicolay Turris Paganae presso l'omonima torre, la chiesadi S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, 'imperatore diCostantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] che già a quest'epoca risalgano il cambiamento di accesso alla grotta e una prima sistemazione della chiesa, dotata di un portale chiuso dalle ante ageminate commissionate nel 1076 a Costantinopoli (Bertelli, 1990c). Alla committenza del conte Pietro ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] elencati nell'inventario del 1396 della Santa Sofia diCostantinopoli (Acta et diplomata Graeca, 1862, pp. 566-570), erano invece di diaspro e di cristallo di rocca. L'illuminazione delle chiese viene sovente parafrasata in chiave simbolica. Secondo ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] Marche attuali. È da notare che l'Aurelia, dalla via omonima che andava da Roma a Tortona e poi ad Arles, è formalmente sotto il governo della Chiesa nel 1273, ma solo dagli , insieme ai folles bizantini diCostantinopoli, preparando il terreno a ...
Leggi Tutto