Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] archeologica si rileva ancora per il periodo gallico, culminato nella battaglia del Sentino (295 a.C.), cui seguì una forte . - Il Museo Oliveriano (connesso alla biblioteca omonima) e le collezioni archeologiche interessano un ampio periodo ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] don Giovanni d’Austria per rientrare vittoriose dopo la battaglia di Lepanto, come giurato della città curò il il titolo di duca di Belviso, diventando così signore della omonima contrada ai bordi dello stretto dove, in una sua proprietà, ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] Nozzari, de Davide».
Nozzari fu il primo Otello nell’opera omonima di Rossini (1816), il cui successo trionfale perdurò fino a ebbe rilievo sui giornali di tutt’Europa.
Il cavallo di battaglia fu l’ultima nata di Rossini, Zelmira, sulla quale il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] Arrigo Boito come primo Mefistofele nel rifacimento dell’opera omonima, stroncata nel 1868 a Milano. Il «mio diavolo primavera 1876, il Mefistofele boitiano divenne il suo cavallo di battaglia: lo fece conoscere, presente l’autore, anche allo Her ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] di soccorso del maggiore Pietro Toselli ad Amba Alagi, alla battaglia di Adua – dopo la quale si occupò della ricostruzione dei di cui fu nominato segretario regionale, dando vita anche all’omonima rivista. In questa veste, nel 1923, quando si svolse ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] in sostituzione del Milbitz, ferito durante la battaglia.
Finita la campagna e sciolto l'esercito quelli di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la colonna omonima, in Roma, 27 apr. 1935, e di V. Spitaleri, Ilgen. E ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] ferrovie, i battelli a vapore, il telegrafo), movendo battaglia ad istituzioni inutili ed antiquate, come la pratica delle e fu membro attivo dell'Accademia agraria e della Associazione omonima di Torino.
La sua fama ebbe inizio nel 1835 allorché ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] la sua Costituzione era stata promulgata nella città omonima), era sorto il Partito operaio tedesco ( del nazionalsocialismo
In prigione Hitler stese il Mein Kampf («La mia battaglia»), pubblicato nel 1925, nel quale teorizzò la necessità di un ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] numero di catalogo 1018), ancora Tosca, Donata nell’opera omonima di Gaspare Scuderi e ancora Leonora della Forza del destino Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi cavalli di battaglia, come Gioconda, Aida, Il trovatore, Cavalleria rusticana ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] La raccolta, che deve il suo titolo all'omonima brigata, contiene liriche eterogenee in cui si rintraccia , a conflitto concluso; non a caso, divenne un cavallo di battaglia di attori e dicitori nell'immediato dopoguerra e negli anni che prelusero ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...