GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] del 1912 è Il cicisbeo, che ruota attorno alla battaglia dell'Assietta (1747), mentre Fides, apparso nel medesimo anno di A. Viglongo alle edizioni delle opere pubblicate dalla omonima casa editrice. Alcune lettere inedite sono state trascritte da ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] campo libero poiché Armida, credendo morto il cavaliere cristiano nella battaglia in cui Idraotte viene sconfitto, si toglie la vita. Frattanto chiaramente presente fin nell'intitolazione dell'opera, omonima dell'aggiunta di Ariosto al suo Furioso) ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i cavalieri, ed ebbe , da lui conosciuta bambina a Ischia presso la omonima zia. Lo ritroviamo stabilito a Roma agli inizi ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] lui particolarmente congeniale che, divenuto il suo cavallo di battaglia, portò in tutti i teatri della penisola.
Attivo Orco del PiccoloMarat di Mascagni, a quello di Mefistofele nell'omonima opera di A. Boito, riuscendo a conferire al ruolo il ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] Ermete Zacconi nel mediometraggio Padre (tratto dalla tragedia omonima di August Strindberg) nel quale recitò lo che i titoli dei primi anni sono brevi cortometraggi.
Dopo la battaglia (Azione medioevale) (1910); Imperia - La grande cortigiana del ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] da Francesco Sforza. Dopo essere stato fatto prigioniero nella battaglia di Anghiari (giugno 1440), negli anni successivi Sacramoro posta sotto il comando del nipote Guglielmo Miraldo (omonimo di un fratello di Sacramoro), coadiuvato da Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] ma sono ricordati anche alcuni abitanti di una cittadina omonima presso le Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Lisimaco conquistò la città e la ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] opera fu tratto dal librettista, tal Rosata, dall'omonima commedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi la Ottocento, Napoli 1976, pp. 67 s., 110 s.; G. Baldini, Abitare la battaglia, Milano 1983, pp. 6 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] E. De Filippo, film del 1950 tratto dalla commedia omonima scritta nel 1945, in cui è evidente l'esigenza di (1957), gli affidò le scenografie di Kapò (1959), quelle della Battaglia d'Algeri (1966) e gli ambienti di Queimada, firmati insieme con ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] . Lazzaro, a un chilometro e mezzo a est dell'omonima porta della città di Modena.
Enzo giunse al fiume nel : una proposta di confronto, ibid., pp. 213-229; V. Braidi, La battaglia della Fossalta, in A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...