• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [144]
Storia [98]
Arti visive [88]
Geografia [55]
Archeologia [52]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Musica [33]
Letteratura [24]
Italia [22]

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] data di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonima commedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 forme più varie («delle tante qualità», «del giramondo», «della battaglia», ecc.) e, nei finali d’atto, le ripetizioni di ... Leggi Tutto

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Francesco da Paola destinata all'altar maggiore della chiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla più importante della decorazione del palazzo reale, la Battaglia, "gran Quadrone bislongo" nell'atrio della vecchia sagrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA D. Triandaphyllos La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] a concludere che questo fosse il sito della località omonima: in tal caso Mesembria potrebbe essere la prima denominazione V di Macedonia e Antioco III di Siria. In seguito alla battaglia di Pidna, con la caduta dello stato macedone, i Romani ... Leggi Tutto

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di Bologna. Nel 1931 alla Scala fu Manon nell'opera omonima di Massenet, con J. Kiepura; poi ne Le maschere di , Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234; J. Tognelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

José Saramago

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] ridotto a una sorta di holding finanziaria e comincia una battaglia contro la povertà perché “è un errore contro la carne (A caverna, 2000), rielaborazione in chiave moderna dell’omonimo mito platonico (trasfigurato ora in un centro commerciale), ... Leggi Tutto

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] zebra a pois (1960, su musica di Luttazzi) cavallo di battaglia di Mina; Lady Luna (1961, musicata da Trovajoli) per Miranda Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino al thriller La morte cammina con i ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] gli apparati allestiti in duomo. Al 1649 risale invece la Battaglia di Azio, un soggetto che l'artista dipinse per uno raffiguranti la Storia di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne negli anni seguenti modificato ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] 1571. In occasione della vittoria riportata nella battaglia di Lepanto, Palladio viene incaricato di le sue cognizioni nel campo della scienza prospettica. Commissionato dall’omonima accademia, il Teatro Olimpico – cominciato nel 1580, ma ... Leggi Tutto

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di Filosofia di Camillo Agrippa e l’affresco perduto con la Battaglia di Renzo da Ceri, eseguito a Crema nella sala delle affreschi e della pala d’altare con l’Andata al Calvario nell’omonima cappella in S. Maria della Croce. Intorno al 1580 si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

RINALDI, Giovanni, detto Jean de Champagne

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne Jacopo Curzietti RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] piccolo villaggio di Tremona, non ultimo considerando l’omonimia con il pittore Antonio Rinaldi, che lì nacque Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GAULLI – JEAN-BAPTISTE COLBERT – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI – GUILLAUME COURTOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali