• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [144]
Storia [98]
Arti visive [88]
Geografia [55]
Archeologia [52]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Musica [33]
Letteratura [24]
Italia [22]

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] castello di Ornano, il maggiore centro politico della pieve omonima, e lo affidò a suo fratello Trufetta. Infine, e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per ilVII centenario della battaglia della Meloria,Genova 1984, pp. 574-583;G. Benvenuti, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] 1584, citato in Mongitore, 1714). Il libro è dedicato a un’omonima discendente della nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battaglia di Lepanto e dal 1577 viceré di Sicilia, nominato con deferenza nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] nascente Corporazione delle arti plastiche e all’omonima rivista pubblicata a Milano. Risalgono ai primi - E. Prete, Treviso 2010, pp. 299-301, 372 s.; L. Urettini, L’ultima battaglia di G. R. Lettere e documenti, in Terra d’Este, XX (2010), 39, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

GROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Tommaso Giuseppe Zaccaria Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e i pericoli della guerra, fino a quando, dopo una battaglia, ritrova fra i cadaveri il fratello e l'amato, che solo legati anche al manifestarsi del crescente spirito nazionale, si rivelò l'omonima opera di G. Verdi, su libretto di T. Solera, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO DE SANCTIS – GAETANO CATTANEO – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni, fu tra i più assidui disegnatori del cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina; e questi sono forse gli stessi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1102, i figli di Ugo da Sesso – Arduino, Atto e un omonimo Ugo –, di legge longobarda, promisero di restituire allo stesso monastero «illa confessione; trovò poi la morte fuggendo dal campo di battaglia di Fossalta e affogando in una fogna di Modena. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

FREE CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Free cinema Emanuela Martini Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] back in anger (I giovani arrabbiati) di Richardson, tratto dall'omonima commedia di Osborne. Richardson fu seguito da Reisz, Anderson e 1952, ma i suoi redattori continuarono la loro battaglia sulle pagine di alcuni quotidiani e della rivista "Sight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – WALERIAN BOROWCZYK – FORD MOTOR COMPANY – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREE CINEMA (1)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] figura in atto di cadere e una che si trova già a terra. La rappresentazione è stata per lo più interpretata come battaglia degli omerici Aiacidi (Aiace e i suoi compagni) di fronte a Troia (diversamente U. Sinn vi vuol vedere un episodio collegato a ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] la pianura del Cefiso, con andamento E-O, attraversata dall'omonimo corso d'acqua che si riversa a E nel bacino Copaide, due voti in seno all'Anfizionia delfica passarono alla Macedonia. Dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.) la F. entrò a far ... Leggi Tutto

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] semiserio di Paisiello fu poi per anni un suo cavallo di battaglia, insieme con le parti di Romeo, Desdemona, Medea e Tancredi censorii, e gli venne anteposta Norma, tratta dall’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che Bellini, scrivendo alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali