La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] 1981) del Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, nel Vocabolario della lingua italiana (1995) di che hanno un solo significato) in parole polisemiche, creando sia omonimie sia nuove accezioni: per es., in franc. défiler = ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] girato nel ristorante panoramico ruotante in cima all’omonima torre nella Alexanderplatz a Berlino, documenta invece le la scelta dell’ex Iugoslavia in quanto campo di battaglia reale e simbolo della contraddittoria relazione tra Europa occidentale ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] nel convento di S. Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. duca dona una catena d'oro e confida i segreti della battaglia di Renty al C. che in cambio gli assicura la celebrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] un argomento che divenne il fulcro «della sua lunga e tenace battaglia in favore dell’industria italiana» (Lacaita 1973, p. 65 Borini (1861-1919), il quale, alla guida dell’azienda omonima, tra il 1885 e il 1890 realizzò in Italia sedici ponti ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Jun Aoki nell’Aomori Museum of Art (2006), nell’omonima prefettura, la risolve con una soluzione semi-ipogea, con Kalkriese, nel sito dove nel 9 d.C. si svolse un’importante battaglia tra l’esercito romano e le tribù germaniche. Un luogo senza rovine ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] famiglia, contrassegnata con il numero civico 40 della via omonima (già Belvedere).
Per sua esplicita testimonianza (nelle dediche dei discendente, La sol fa re mi) od onomatopeiche (Battaglia, Cucù) quando addirittura - come nel caso del Capriccio ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] pubblica.Infine nel 1976, dopo una lunga battaglia congressuale, fu riconosciuto alle fondazioni e più definitiva del governo comunista. Questa Fondazione promana in realtà dall'omonima Fondazione costituita prima a Stoccolma, nel 1978, e poi a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Agrigento, vittoria navale di Caio Duilio a Milazzo, infine nuova battaglia navale, stavolta decisiva, vinta da Lutazio Catulo presso le conca del fiume Gela, non lontano dalla città omonima. È costituita essenzialmente di due nuclei: uno principale ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] fase della civiltà picena - che convenzionalmente si fa terminare con la battaglia di Sentinum del 295 a.C. - mostra i segni di , come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare il ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di sofisticate tecnologie di controllo elettronico del campo di battaglia e la diffusione di armi di nuova concezione, dalle Fra queste la detenzione nel carcere di Guantanamo, nell’omonima base americana a Cuba, di varie centinaia di Ṭālibān ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...