L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] era più stampato dalla Lef, ma dalle Edizioni omonime, passava al neocostituito Istituto di propaganda libraria di La democrazia cristiana italiana. Note storiche, in Id., Battaglie d’oggi. Edizione definitiva, IV, Democrazia cristiana italiana ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] ’Aristodemo è stato quello di aver richiamato l’attenzione sulla tragedia omonima di Carlo de’ Dottori. Ciò prova ancora una volta il delle Nozze di Cadmo, se levò gran rumore nella battaglia tra classici e romantici, oggi offre un interesse di pura ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a Villa Inglese, nell’omonima area. A Gragnano è nato il Comitato civico di provvedo io a mettere in ordine.
Uno dei risultati di questa battaglia contro i rifiuti è un rapporto più diretto e proficuo dei ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] erano solamente due: la Porta Sacra, da cui usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E i "barbari": il faraone Necao II inviò in dono la tunica indossata nella battaglia di Megiddo (6o8 a. C.), i re di Lidia e di Persia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] un nuovo statuto, la University of London, e l'omonima precedente istituzione fu quindi costretta ad assumere il nuovo nome del Continente (soprattutto da quella tedesca). La loro battaglia culminò nella fondazione, nel 1831, della British Association ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] per un trofeo, eretto nel 392 a.C., è menzionata una battaglia navale nella quale il re di K. Milkyaton sconfisse il re Vassos Karageorghis
L'antica S. (gr. ΣαλαμίϚ) si trova nella baia omonima, sulla costa orientale di Cipro, circa 12 km a nord dell' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] della guerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di suoi 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell’omonima industria meccanica, allora docente di geometria descrittiva all’ col telegrafo e si eseguono colle strade ferrate, il piano di battaglia è diventato un lavoro di scienza, e la direzione di queste ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] funzione industriale ad Antivari da parte della omonima Compagnia(105).
Le tappe successive si accavallarono la S.A.D.E., la Cellina, la Veneta, la Officine di Battaglia, e tra i singoli personaggi — oltre a Volpi — Papadopoli Aldobrandini, Toso ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Corrente (tra il 1938 e il 1943; ma la rivista omonima durò solo sino al 1940), poi, dopo la fine della guerra Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966).
A. Lattuada rappresenta nel Bandito (1946) il ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...