Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ” – il terreno di confronto, se non di battaglia, tra due opposti schieramenti: quello della tradizione, rappresentato Mamma (1941, regia di Guido Brignone, con la celebre canzone omonima a fare da sostegno sonoro al passaggio centrale e di maggior ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ducale. La Fede, nel cui segno era stata vinta la battaglia, è raffigurata di schiena e in ginocchio a sinistra di Venetia Pietro Martire, dipinto da Tiziano per l'altare della Scuola omonima nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (76), rivela ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] due principali città assire era Assur, eretta sull'omonima collina (l'altra era Ninive, la cui divinità documenti di culto, e alla testa delle divinità che aiutano i re in battaglia (da Tudkhaliya I a Murshili II) compare la dea Sole di Arinna insieme ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nonché autore di Per Cristo e per la patria, morto in battaglia a Passo Uaruei nel 1936)102.
La guerra etiopica d’altronde dopo la pubblicazione, il 21 aprile 1957, dell’omonima enciclica dipapa Pacelli110. Per quanto il documento pontificio avesse ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] penso sia da fissare nella località di Chioggia, presso l'omonima Bocca. Da qui le imbarcazioni, per lo scalo di Vallonga cimbrica della Venezia, Cremona 1956, pp. 62-76; Id., La battaglia di Vercelli o dei Campi Raudii, Cremona 1958, pp. 9-11. ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] il primo terzo del IV sec. a.C., dopo la battaglia di Leuttra (371). A quest'epoca dovrebbe risalire anche la cinta all'epoca di Pausania, si trova probabilmente in prossimità dell'omonimo villaggio moderno, alla confluenza dell'Helisson con l'Alfeo, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 49 per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già apprezzate dai duramente presso Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più aspre e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] tipologia di intellettuale su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in L alleato in loco può considerarsi Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la protezione della residenza reale (Pfalz) alsaziana omonima. Allo stesso modo privilegiò importanti centri cittadini Francia Filippo Augusto. Il 27 luglio 1214 si giunse alla battaglia nella località di Bouvines, situata al confine fra le Fiandre e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , sotto gli pseudonimi di protocollo, sulle pagine della rivista omonima (1927-1928, «Krur» nel 1929)7. Si organizzava , 24.
80 Che è il caso del Padovani, di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...