Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a Treviglio, de la Almedina, aiuto di Leonardo fino al 1505 per la Battaglia di Anghiari e quindi fonte di prima mano per la conoscenza ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di raffinata cultura, che partecipa al fianco di Ottaviano alla battaglia di Azio) assume il titolo di Giuba II. Nel 19 unità amministrative minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandi pianure ondulate ricche di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] i delfini riprodotti sull'imàtion della dea, l'allusione alla battaglia di Salamina in cui i Greci furono protetti, appunto, dal così chiamato dall'attribuzione di un'anfora della collezione omonima del museo di San Pietroburgo. Il Beazley più volte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eseguita a Colonia fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata nel impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), dove erano tuttavia in parte ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] talvolta fisicamente fianco a fianco alla più celebrata, omonima, città patrizia e decadente, aveva trovato propri canali e i discorsi assumono i contorni di una vera e propria battaglia per la ‘bonifica sociale’ della città, cioè per una ripulitura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica à Lascaux un "Box longifrons"?, in Bull. Soc. Préhist. Française, LI, 1954; R. Battaglia-M. O. Acanfora, Il masso inciso di Borno in Val Camonica, in Bull. Paletn. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cantata da Esiodo come cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua nuova ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la citazione del tipo iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla vigilia della battaglia di Montaperti (1260) la città era stata consacrata alla Vergine - e la decorazione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dei bacini intermorenici (Provaglio d'Iseo e torbiera omonima; Abbadia San Vigilio nel Mantovano; Lonato, località ed Este, in cui vennero stanziati militari nel 31 a.C., dopo la battaglia di Azio. Risale .certamente alla metà del I sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dopo la sua teorizzazione, lo sforzo realizzativo dell'omonima riforma della scuola, che pur attraverso fraintendimenti, spaccature formazione spirituale, richiamandosi alla ‟opportunità della battaglia che in questo momento storico della cultura ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...