PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 179-168 a.C.) e delle vicende legate alle guerre macedoniche. La battaglia di Pidna (168 a.C.) si configura come una sorta di spartiacque: La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode Antipa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battaglia di Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da O della via Appia, non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due secoli dell'Impero (C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Il suo atto di orgoglio fu punito dagli dei: Sargon morì in battaglia l'anno dopo l'inaugurazione della nuova città e il suo corpo nuova capitale Dur Kurigalzu, fondata da uno dei due sovrani omonimi. L'estensione del regno tocca anche Uruk, Sippar, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a rientrare in Francia (158).
Carlo V era lontano dal campo di battaglia. Dal febbraio di quell'anno egli era in Spagna, presso il aveva affermato che la cittadina di Ceneda, sede della omonima diocesi, e il suo contado, essendo feudo pontificio, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mostra che con Domenico Morosini e Mauro Codussi la battaglia di immagini era comune, che partecipava anch'egli di . Cf. Lionello Puppi, Verso Gerusalemme, saggio che dà il titolo al volume omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp. 62-76.
79. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era in zona era indubbiamente la "via del Pireo" proveniente dalla porta omonima, che, dopo aver attraversato la sella di H. Marina, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] l'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia del Blood River. L'incendio del sito e il in lingua Songhai) ubicato circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel Nord-Est di Niafunké (Senegal). Dopo le prime ricerche, condotte ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dal 1570 al 1573, illuminata da una grande vittoria, la famosa battaglia di Lepanto del 1572. La pace in entrambi i casi era stata 'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a circa 50 km a sud di Anyang (Muye), ebbe luogo la battaglia che determinò la caduta della dinastia Shang (ca. 1570-1045 a.C pressi dell'odierna Xi'an, prima a Feng, a oriente dell'omonimo fiume, e in seguito a Hao, sulla sponda opposta. Per ragioni ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] . Il club, che dalle maglie rosse deriva il nome di battaglia Reds, nasce da una costola dell'Everton, l'altra squadra deve tutto a Pelé. Il club nasce il 14 aprile 1912 nell'omonima città sul mare a una cinquantina di chilometri da San Paolo. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...